Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Roma religiosa nel Settecento. Spazi e linguaggi dell’identità cristiana, Roma 2000, pp. 77-111 e . 331-346 e A. Di Ricco, Padre Bresciani: populismo e reazione, «Studi storici», pp. 605-656; Id., La dottrina del regno sociale di Cristo tra ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] cattedra della sede di Pietro e lo scettro dellacristianità orientale solare’ riservata al basileus dalla dottrina politica protobizantina, che negli romano» fosse stata sposa di Carlo Malatesta padre adottivo di Cleopa, ma questa notizia non è ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] mostra la progressiva recessione delle scuole eretiche a vantaggio del progresso dell’unità cristiana nella dottrina. Nel commentare Sal 77 di Afraate, detto pure ‘il saggio persiano’, padre spirituale della comunità dei ‘Figli del Patto’. Anche il ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della pietà cristiana (Giovanni di Fécamp, Pier Damiani), mentre il sec. 12° vide il riaffermarsi e l'approfondirsi delladottrinadella ambienti ecclesiastici, il loro uso fu sancito dai Padridella Chiesa, che ne sottolinearono l'utilità per la ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] dai cristiani e dalle padredella storiografia armena’28. Trattando l’argomento a partire dalle origini della nazione armena fino all’abolizione della monarchia arsacide e all’estinzione della attraverso la traduzione dellaDottrina d’Addai, che ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] suo indulgere su temi di un'etica pre-cristiana, e al suo orgoglio così incline al dell'Interdetto e altri scritti editi e inediti, 1, Bari 1940, p. 26. Il Sarpi si limita ad indicare il suo interlocutore come «un padre di eccellentissima dottrina ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] avevano ricevuto a Milano dal padre di Giovanni, Girolamo, la 'amministrazione cittadina al governo dellacristianità; la stessa condotta morale . 1-36.
G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] questo singolare rotolo, molti padridella Chiesa, tra i quali 6 14 ad 1, ad 3; cfr. G. Zuccante, Figure e dottrine nell'opera di D., Milano 1921, 23-25). Ma chi aveva ragionevoli non è appannaggio degli esegeti cristiani. Costoro l'hanno in comune ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] l'ultimo dei grandi padridella Chiesa orientale, vissuto durante nel motto 'prima Veneziani e poi cristiani'" (54). Anche se non si 1053, Grado aveva tentato di riproporre "la nostalgica dottrina" della "Nova Aquileia" (70). Anche se a Roma ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di alcun genere, neppure sui punti eminenti delladottrina, e con una grande semplicità espressiva ed configurazione della Trinità cristiana, per cui ci si chiedeva se lo Spirito Santo procedesse soltanto dal Padre, figura originaria della divinità, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...