È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 'Europa nei secoli X e XI: dalle sponde delmaredel Nord a quelle del Mediterraneo, dal bacino dell'Elba all'Isola britannica; fra l'altro, un mezzo di più valida difesa militare delpaese contro i re di Francia (a parte la preoccupazione di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] costa settentrionale è bagnata dal Mar di Barents, suddivisione delMare Artico (v.). L'accesso alle coste è ostacolato il Vuoksi le porta a scaricarsi nel Ladoga. Al centro delpaese è il sistema del Kymi (Kymmene): copre 37.000 kmq., di cui il 20 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Generalitat, nei periodi di dissidi tra il re e il paese, del quale è il rappresentante supremo. L'industria è fiorente, e taverna i d'oblit). È ritornato però ai motivi della terra e delmare con le Canfons de mar i de vela, e le Canfons de totes ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] dell'1÷2% all'anno. Non si sono verificati analoghi successi nei paesi in via di sviluppo per una serie di ragioni, non ultime fra quella della preservazione delle risorse biologiche della terra e delmare, scopo a esse comune, che le 8e Giornate di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] umanità, menzionato, per es., nella Convenzione sul diritto delmare delle Nazione Unite del 1982; il d. all'ambiente, attuato e difeso giurisprudenza (molto importante nei paesi di common law). Secondo l'Act del 1911 viene punito chiunque commetta ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di Firenze (cfr. Indice delMare Magnum pubblicato a cura di G. Biagi, Firenze 1888). Al principio del sec. XIX si trovano ). Molte altre pubblicazioni bibliografiche riguardano i diversi paesidel Regno Unito e i possedimenti britannici. Recenti e ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] mite, nonostante le differenze locali dovute all'altezza sul mare, mite anche per il fatto che contro i venti freddi generale della Germania prese parte considerevole anche il piccolo paesedel Baden. Non mancarono gli attriti, ma, paragonato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] R. Marina ha compiuto e pubblicato il rilievo batimetrico delMare delle Sirti, eseguendo un numero imponente di scandagli con è pure in grande aumento, determinato dall'interesse per il paese in sé stesso e per l'imponente opera di avvaloramento ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] immensa, tanto che alcune aree restano ancora inesplorate. In questo paese è possibile che, nel medio e lungo termine, accada ciò 6,6 milioni di persone l'anno.
Innalzamento del livello delmare. − Gli anni Novanta e seguenti saranno caratterizzati ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] e il 19 aprile 2015 è avvenuta la «più grave sciagura delmare dal dopoguerra» (Ansa, 19 aprile 2015), un naufragio nel pericoloso, per raggiungere in particolare la Germania e i Paesidel Nord Europa. Infine, emergeva chiaramente che tale fenomeno ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...