NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] analogo all'UNCTAD, che è destinato a promuovere lo sviluppo dei paesi emergenti, assicurando loro i necessari ausilii. La sua sede è il diritto delmaredel 28 aprile 1958: la I, sul mare territoriale e la zona contigua; la II, sull'alto mare; la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] commercio è sviluppare gli scambi e in ogni epoca c'è stato commercio per mare in direzione di altri paesi e altri continenti. La novità del nostro secolo consiste nel crescente volume degli scambi e nel ruolo sempre più importante dell'esportazione ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] prima nominati, sono - o sono stati - addestrati nei paesidel blocco comunista, col permesso dei Sovietici e con promesse di misero una bomba in un aereo cubano, causandone la caduta nel Mare dei Caraibi, con la morte di tutte le 73 persone a bordo ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] regionale, è la Conferenza delle Nazioni Unite sul diritto delmare (UNCLOS, United Nations Conference on the Law Of the firmata da capi di Stato e altri alti rappresentanti di 154 paesi (e dalla Comunità Europea) ed è entrata in vigore il21 marzo ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] per l’India e la Cina, i secondi finiscono in Africa. Il mare resta la discarica più grande del mondo e i pirati la gestiscono. La globalizzazione ha permesso ai paesi ricchi di liberarsi facilmente dei rifiuti ‘scomodi’. I motivi sono due: costo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] contrapposizione della terra (e del suo nomos discriminatore) allo spazio indistinto e piatto delmare - lo spazio cosmopolitico qualità dei rapporti politici ed economici interni a un paese è sempre più condizionata dalla qualità dei rapporti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] sicurezza, è stato convenuto di sviluppare una cooperazione tra i Paesi UE che tenga in debito conto i diversi requisiti militari sociale, nella sua esplicazione per mare, per acque interne e per aria.
L'unitarietà del diritto della n. marittima e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di canna d'India" costituiscono temi obbligati dell'antica poesia araba. Ma non soltanto per la via diretta delmare i due paesi furono in rapporto, bensì anche per quella terrestre, più lunga, che attraversando l'odierno Belūcistān e contornando l ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] soltanto morfologica, è la presenza di vaste estensioni poste sotto il livello delmare (il 38% del territorio), quali non ha, in proporzione all'area totale, nessun altro paesedel mondo.
Il punto più settentrionale dell'Olanda è nell'Isola Rottum ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sono le risorse delpaese, e quanto più le condizioni geografiche obbligano a tenere conto della possibilità che si verifichi l'isolamento, per il modo in cui la capacità di resistenza è subordinata alle importazioni per le vie delmare.
Le necessità ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...