(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] al massiccio del Rodope (fiume Mesta) e a S fino all’Olimpo (compreso il bacino della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. 4° sec. Filippo II) che favorirono largamente nel paese l’assimilazione della civiltà ellenica; dall’altro alla grande ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] nel 1950 fu deposto e bandito dalla vita politica delpaese. Sotto la guida del nuovo presidente J.A. Remón venne avviata una Pacifico, in corrispondenza delle coste dello Stato panamense. Il mare al suo interno è poco profondo (inferiore a 200 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] agricole di ceppo bantu più avanzate da un punto di vista tecnologico, conoscendo l’uso dei metalli e l’estrazione del rame.
Storia
Delpaese si conosceva ben poco in Europa fino ai viaggi di D. Livingstone (1852-55), cui si deve la scoperta delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] Arabia meridionale che attraverso la progressiva espansione all’interno delpaese fondarono in seguito il regno di Aksum. Di suo unico accesso al mare, sia come risarcimento per la guerra subita. In base alla risoluzione ONU del 1950 l’Eritrea divenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] democraticamente eletta, insieme con la crescita economica trainata dalle esportazioni di prodotti minerari, ha favorito la stabilità delpaese. Il Botswana Democratic Party, di orientamento liberale, ha vinto tutte le elezioni dal 1965. Il suo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico argentino (Yapeyú, od. San Martín, Corrientes, 1778 - Boulogne-sur-Mer 1850). Studiò a Madrid, e in Spagna intraprese la carriera militare, percorsa sino al grado di tenente colonnello; [...] Ande, quindi invadere il Perù via mare. Ottenuto il governatorato della provincia di completamente il territorio cileno con la vittoria del f. Maipo (5 apr. 1818), il sufficienti a liberare completamente il paese dalle truppe spagnole, il generale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e la ría che ne prolunga la foce in mare, che nell’insieme ospita oltre 900.000 abitanti. Relativamente centro e di centro-destra e di centro-sinistra: le prime alla guida delpaese dal 1977 al 1982 con A. Suárez González e L. Calvo-Sotelo Bustelo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , da Parigi al mare, una via navigabile naturale. Caratteristica notevole dei fiumi del bacino atlantico sono le sua assoluta predominanza demografica, economica e funzionale rispetto al resto delpaese. La popolazione urbana è pari a circa il 77%. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] mare, tendenzialmente continentale nell’interno, con stagionalità marcata.
I bacini fluviali maggiori sono quelli del garante presso i mercati della solvibilità brasiliana e del ruolo delpaese come grande potenza e attore globale, e varando ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e gli Stati di Sonora e Sinaloa.
Paese di montagne e di elevati altipiani (i 4/5 del territorio si trovano a più di 1000 m depositi eluviali che colmano bacini chiusi privi di deflusso al mare, i tipici bolsones, fra i quali il vastissimo Bolsón de ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...