Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] più alti monti d’Europa, l’Alpi; dall’altro, il Mare, l’immenso Mare. [...] Sino a quella frontiera si parla, s’intende la una mattina al parapetto del bastimento, vedrai all’orizzonte le grandi montagne azzurre del tuo paese; lo sentirai allora nell ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] i fiumi con le loro sorgenti e foci, i luoghi in cui il mare forma dei golfi e quelli dove l’Oceano circonda l’orbe ovvero vi il lungo tragitto. Teofane reca con sé anche mercanzie del suo paese come abiti e stoffe.
L’itinerario di Teofane comprende ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di guerra. Difficile è raggiungere quell’obiettivo nei confronti delpaese.
L’ufficiale accoglie, addestra, inquadra e comanda, in insuccesso militare dopo le due sconfitte sulla terraferma e sul mare.
Centrale, e non positivo, è l’operato di Alfonso ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] degli Ebrei della diaspora con la lingua e la cultura delpaese di immigrazione, sia il loro senso di appartenenza alla - che per la sua vastità viene spesso definita 'il maredel Talmūd' - sistematizzando e ordinando le norme halakhiche. Assai ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di due città che – non a caso – sono città di mare: Genova e Livorno. Capitani marittimi e negozianti, iniziati per lo più sostiene anzi che Cavour diffidava delle società segrete nei paesi liberi, né del resto ci sono prove di una sua adesione alla ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] circa 30 milioni). Oggi quasi il 60% della popolazione nei paesidel Maghreb ha meno di vent'anni. I flussi migratori dunque furono giustiziati istantaneamente oppure 'mazzerati', gettati in mare all'interno di sacchi. I sopravvissuti vennero ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] in Sargon un'aspirazione ecumenica: egli afferma che Enlil gli ha dato le terre "dal Mare superiore al Mare inferiore" e si definisce "signore delpaese"; ancora oltre si spinge il nipote Naram Sin, che si proclama "signore delle quattro parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] dove spesso non parlavano l’italiano, ma solo il dialetto stretto delpaese d’origine – venivano retrocessi di una o due classi perché non stabilimenti balneari e alberghi sino a pochi metri dal mare. Alla base di tale scempio vi fu la scelta ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] emerse in particolare il fenomeno dei filibustieri, predoni di mare che imperversavano lungo le coste caraibiche. Sorte diversa ebbe con Washington e l'integrazione di tutti i paesidel subcontinente.
Il ritorno della democrazia
L'ulteriore ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] israeliano da quelle colonie - oltre 8000 israeliani annegati in un mare di arabi ostili - e dai suoi esiti di breve periodo le strutture demografiche delpaese. La popolazione ebraica, che alla fine del conflitto era circa il 10% del totale, nel ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...