(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] meridionale dell'isola.
Condizioni economiche. - La spartizione delpaese fra le due comunità greca e turca ha inciso dell'''impero'' miceneo e l'attività delle cosiddette ''genti delmare''. Il primo insediamento fu abbandonato di fronte a un ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] e il 19 aprile 2015 è avvenuta la «più grave sciagura delmare dal dopoguerra» (Ansa, 19 aprile 2015), un naufragio nel pericoloso, per raggiungere in particolare la Germania e i Paesidel Nord Europa. Infine, emergeva chiaramente che tale fenomeno ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] sulla demografia (Bucarest) e sul diritto delmare (Caracas). Un vincolo unitario, di dimensioni effettivamente tricontinentali, è stato fornito al T. M. dal crescente problema energetico, quando i paesi dell'OPEC (Organisation of Petroleum Exporting ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] analogo all'UNCTAD, che è destinato a promuovere lo sviluppo dei paesi emergenti, assicurando loro i necessari ausilii. La sua sede è il diritto delmaredel 28 aprile 1958: la I, sul mare territoriale e la zona contigua; la II, sull'alto mare; la ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] e in Afghānistān). La questione delle acque, insieme a quella della mancanza di sbocco al mare (l'U. è l'unico paesedel mondo separato dal mare da almeno due stati sovrani), è destinata ad assumere un ruolo strategico nell'evoluzione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] storiche ed etniche, conservatesi meglio che negli altri paesi nordici per via dell'isolamento. In espansione l' aree di pesca, le dispute con la Danimarca (riguardanti un'area delMare di Barents) e con la Norvegia (relative, invece, a una ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] Nassau, accoglie attualmente circa il 60% della popolazione complessiva.
L'economia delpaese, un tempo fondata sui prodotti dell'agricoltura, della foresta e delmare, è ormai pressoché esclusivamente orientata verso il terziario, che concorre alla ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (186.678 ab. al censimento [...] più grave, però, che ha riguardato il V. nei primi anni del nuovo secolo è quello ambientale. Il riscaldamento globale del clima terrestre minaccia infatti gravemente, con l'innalzamento del livello delmare, la sopravvivenza stessa delPaese. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] romana, attirata dalla mitezza del clima, dal paesaggio e dalla sua dislocazione ad anfiteatro sul mare. Sotto l’imperatore Claudio A. Genovesi, rese particolarmente felice per il paese questo iniziale periodo borbonico, contraddistinto da una stretta ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] mura e l’esenzione dalla leva di terra e di mare. Il Mayor, rappresentante della borghesia mercantile, assunse tale visibile delle imprese commerciali delpaese (il Royal Exchange elisabettiano è aperto nel 1566). La prima metà del 17° sec. è ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...