APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] matrici incise in legno con procedimento di pressione a mano. Furono redatti nel secondo quarto del sec. 15° nei PaesiBassi (forse a Haarlem), in base a un manoscritto illustrato fiammingo dell'A. appartenente al tipo dei più antichi cicli inglesi ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] che di fatto fu limitata alle diocesi di Thérouanne, Cambrai e Tournai, nella Francia settentrionale e nel Sud dei PaesiBassi (Lieftinck, 1973), è tuttavia giusto sottolineare come Lamberto di Saint-Omer abbia alterato l'equilibrio, di stampo ancora ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] allora sposata con un politico angloirlandese, Francis C. Costelloe. Nel corso di questo viaggio e delle successive visite nei PaesiBassi, in Germania, in Svizzera, in Grecia e in Italia, gli interessi del B. si spostarono decisamente verso le arti ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Il principe Bretislao I (m. nel 1055) diede al paese una solida organizzazione amministrativa e le prime leggi. I sovrani valsero a conferirle una fisionomia simile a quella dei PaesiBassi e dell'Italia settentrionale. I sovrani boemi divennero fra ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Das Pfettenstuhldach, Wien 1976; H. Janse, Middeleeuwse houten Tongewelven in Nederland [Volte a botte lignee di età medievale nei PaesiBassi], Bulletin en Nieuwsbulletin van de Nederlandse Oudheidkundige 76, 1977, pp. 115-118; W. Horn, E. Born, The ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] , che la diocesi di L. nel Medioevo comprendesse di fatto metà dell'attuale Belgio, coprendo anche l'estremità meridionale dei PaesiBassi. Assai precocemente il vescovo di L. delegò i suoi poteri ad arcidiaconi dotati a loro volta di estesi poteri ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] 2010), Finlandia (2011), Portogallo (2012), Francia (2013), Svezia (2014), Belgio (2015), Spagna (2016), Danimarca (2017), PaesiBassi (2018), Italia (2019).
Da quando la manifestazione ha avuto inizio sono state capitali europee della cultura: Atene ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] dalla metà alla fine del sec. 14°, era un calice alto e sottile, decorato con numerose e piccolissime bugne. Nei PaesiBassi, in Belgio e in Francia settentrionale, d'altra parte, il repertorio dei recipienti per bere era dominato da coppe con alti ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (Ile-de-France). Le navate (amplissime e relativamente basse, illuminate da grandi finestre nelle navate laterali, nel Reno, l'opera di Nicolas Gerhaert di Leida. Originario dei PaesiBassi e conquistato alla Borgogna dall'estetica di Claus Sluter e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria, PaesiBassi, Cecoslovacchia e Ungheria.
Il periplo rappresentò un'insostituibile occasione di perfezionamento della fisionomia di conoscitore ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...