Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che, pur con palesi condizionamenti culturali e religiosi, ha sollecitato la collaborazione dei paesi capitalisti attirandone gli investimenti con i bassi salari della manodopera locale e con varie agevolazioni fiscali. Tale orientamento, durato fino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] estende a N a comprendere la pianura della Cuiavia, e la Bassa Slesia, bagnata dall’Oder e dai suoi affluenti; a E negli anni 1950 era ancora attorno al 30‰, tanto da collocare il paese fra i primi in Europa. Nel corso degli anni 1960 si è registrata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ). Il decremento è da ascrivere soprattutto a tassi di natalità particolarmente bassi (9,6‰ nel 2009), lontani dal compensare i tassi di dalla NATO di caccia F-16 per la difesa del Paese, le truppe ucraine sono avanzate di circa 10 chilometri nel ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] lavoro straniera è copiosamente presente nei gradini più bassi della gerarchia professionale in comparti diversi che per donna feconda, una volta inseriti in un altro paese tendono ad acquisire rapidamente i comportamenti demografici che trovano sul ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , certo assai più di quanto non lo siano mediamente nei paesi tropicali umidi: numerose sono le stazioni che registrano oltre 3000 insieme, l’O. è la parte del mondo con la densità media più bassa, 4 ab./km2, ma le disparità si fanno marcate (dai 3 ab ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] è di 100 m) su cui si elevano, a tratti, bassi sistemi collinari, le cuchillas, che raramente superano i 500 m. con la Germania e il Giappone. Dopo la Seconda guerra mondiale il paese conobbe una fase di sviluppo e di stabilità, cui alla metà degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] frazionato in massicci isolati e raggiunge le massime altitudini di tutto il paese (1544 m). A E e a S i rilievi dell’Atlante . La costa orientale si sviluppa da N a S ed è bassa, incavata da ampi golfi, bordata da pianure particolarmente vaste, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] di settori strategici per lo sviluppo dell’economia. Come negli altri paesi dell’Est europeo, si è fatto ricorso a urgenti flussi di investimenti stranieri, attirati dal basso costo del lavoro e dalla creazione di zone economiche speciali con regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del bacino; copre ormai solo poco più del 50% del paese, in seguito ai diboscamenti incontrollati. Le zone degli spartiacque a 284 dollari, a prezzi correnti, nel 2008) è uno dei più bassi del mondo e non sembra orientato a salire, al di là delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] . Anche se si tratta di valori straordinariamente più bassi di quelli che si registravano pochi decenni addietro, all’anno, ed è tale sia per le caratteristiche ambientali del paese, sia per effetto della divisione dell’impero indiano, che nel 1947 ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...