Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] le esportazioni, principali partner sono Germania (17% del totale), Giappone (12%), Belgio e Lussemburgo (7%), Francia (7%), PaesiBassi (7%), Romania (6%), Italia, Spagna, Turchia e India.
Nel 1996 è stata completata una linea ferroviaria, lunga 300 ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] un tribunale nederlandese a 16 anni (poi ridotti a 11), per il suo coinvolgimento nel traffico di droga tra il S. e i PaesiBassi, Bouterse fu in seguito accusato da una corte militare del S. (dic. 2004) per gli omicidi commessi nel dicembre 1982 nel ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] disposti a seguire la decisione statunitense, fra i quali Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, PaesiBassi e Belgio si chiamarono fuori. Si giunse così a una grave crisi politica fra S. U. ed Europa e all'interno della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o l'orditura geografica, delle c. di diverse dimensioni presenti in una regione o in un Paese. Essa sarà densa in Paesi come l'Italia e i PaesiBassi, dove l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle c. risalgono all'età comunale, ed estremamente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] disposti a seguire la decisione statunitense, fra i quali Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, PaesiBassi e Belgio si chiamarono fuori. Si giunse così a una grave crisi politica fra S. U. ed Europa e all'interno della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o l'orditura geografica, delle c. di diverse dimensioni presenti in una regione o in un Paese. Essa sarà densa in Paesi come l'Italia e i PaesiBassi, dove l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle c. risalgono all'età comunale, ed estremamente ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] (merci prevalenti: petrolio e derivati), importando per soli 171,5 miliardi. Principali clienti i Paesi occidentali (in particolare PaesiBassi, Italia, Germania), la Cina e i maggiori partner della CSI (Bielorussia, Ucraina); principali fornitori ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] : la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88%, valore, in Europa, superato soltanto dal Belgio e, di poco, dai PaesiBassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga più urbanizzata è quella che, semplificando, è possibile definire ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] fattori che motivarono l'esito negativo dei referendum sulla Costituzione europea tenutisi in maggio in Francia e nei PaesiBassi.
Sebbene in giugno venisse introdotto il nuovo codice penale (una delle condizioni dettate dalla UE), gli ostacoli sulla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] di m3 nel 2003), settore nel quale si sono avuti notevoli investimenti stranieri, concretizzati dalla firma di contratti di grande importanza con il Regno Unito, i PaesiBassi e la Francia per la ricerca di gas su una zona di 200.000 km2 nel Sud del ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...