• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Storia [71]
Geografia [49]
Geografia umana ed economica [30]
Archeologia [36]
Arti visive [28]
Scienze politiche [27]
Biografie [22]
Storia per continenti e paesi [20]
Asia [22]
Diritto [20]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] e tali che i baricentri siano tutti allineati. È perciò l'estensione di questa riempie il vaso d'acqua fino a che questa non scorre da un condotto laterale, si immerge poi il già state utilizzate nel passato nei paesi islamici. Al-Isfizārī aumentò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali Mara Tognetti Bordogna La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] quando il partner straniero è donna, almeno nel nostro Paese. Non infrequenti sono i ‘matrimoni d’agenzia’ o ‘negoziati nel 2012, i comportamenti matrimoniali dei residenti siano piuttosto allineati, con un numero quasi pari di unioni fra stranieri e ... Leggi Tutto

Scienza egizia. La trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La trasmissione del sapere Jan Assmann Jürgen Osing La trasmissione del sapere Grammatologia di Jan Assmann Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] a un'opera in più volumi. I segni non sono allineati in ordine alfabetico, ma secondo il loro contenuto Seth, in cui i fratelli in lotta simboleggiano le due parti del paese e si riconciliano per creare un regno unificato, è reinterpretato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Teatro

Il Libro dell'Anno 2004

Rocco Familiari Teatro Il luogo d'incontro di tutte le arti (Roland Barthes) Il teatro italiano oggi: si può parlare di crisi? di Rocco Familiari 26 febbraio Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] di 'mercato', sia pure non più grave di quella che riguarda gli altri consumi culturali del paese, dai quotidiani, ai libri, In entrambi i casi sono spettacoli leggeri e d'evasione allineati con la politica del regime. Il dopoguerra: nascita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CALDERON DE LA BARCA – ROSSO DI SAN SECONDO – EDUARDO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

Iraq

Libro dell'anno 2003

Iraq "La prima vittima della guerra è la verità" (Erodoto) Guerra a Saddam Hussein di Igor Man e Monica Maggioni 20 marzo Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] sono sempre stati ammessi i sunniti. Il paese galleggia sul petrolio ma non ha un grande sbocco al mare e questo corridoi trasformati in camerate da file di brandine e sacchi a pelo allineati lungo i lati. Da stasera è anche casa nostra. Si dorme ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella di Vittorio Sgaramella Ingegneria genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] più importante sfrutta una DNA ligasi: due segmenti adiacenti vengono allineati fra loro grazie alla presenza di un terzo segmento, anch' per un impegno non più eludibile: eliminare la malaria (o altre patologie che affliggono i paesi più poveri, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCKEFELLER UNIVERSITY – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMENDOLA, Giorgio Michele Fatica Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] interno del partito uomini ormai ritenuti poco fidati e allineati sulle sue posizioni solo per ragioni di opportunità. La nuova, della lotta per il socialismo nel nostro paese", un partito non laburista, né socialdemocratico, né comunista, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giorgio (4)
Mostra Tutti

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Masbagha e il b. Sa῾ īd al-Su῾ adā᾽, non si discostano dai tipi fatimidi, dei quali conservano la pianta b. dello Yemen del Nord, paese in cui l'esistenza di impianti termali di due o tre vani ciascuno, allineati e in successione.Un b. selgiuqide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] Samarcanda, segna l'apogeo della padronanza del calcolo nei paesi dell'Islam. I tre trattati di ḥisāb hanno in comune punto K, il punto M cima dell'asta, e il punto A non sono allineati. Segna allora la propria posizione in L, pianta l'asta in terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Federalismo fiscale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo fiscale PPiero Giarda di Piero Giarda Federalismo fiscale sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] delle giurisdizioni siano dati dalla storia di un paese e che non sempre vi sia corrispondenza tra area di diffusione tra domanda di beni pubblici e reddito fosse esattamente allineata con la relazione tra gettito tributario dalle fonti condivise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI RESIDENZA – ILLUSIONE FINANZIARIA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo fiscale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 30
Vocabolario
allineato
allineato agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, essere a. con, essere concorde, seguire...
allineaménto
allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali