Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] lasciata, durante brevi assenze di A., l'amministrazione del palazzo papale e degli affari politici; il nepotismo sfrenato, per , Pomponio Leto, Scipione Carteromaco, Giovanni Lascaris, Adriano Castellesi, Lorenzo Behaim, Lodovico Podocataro; ma, non ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Colle di Valdelsa verso la metà del sec. XIII; morto a Firenze nei primi di marzo 1301 o 1302. La leggenda di A., incominciata con la favolosa vita che il Vasari gli dedicò [...] la Loggia dei Priori, la chiesa di S. Croce, il palazzo della Signoria. Ne consegue altresì che a noi è difficile farci più probabilmente sue: Viterbo, S. Francesco, monumento ad Adriano V, morto nel 1276; Perugia, Pinacoteca, tre lastre marmoree ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129)
Roberto ALMAGIA
Emilio LAVAGNINO
La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] funebri tra cui quello di Clemente IV (l'altro di Adriano v, opera di Arnolfo, sebbene sia stato sconnesso dalle casa di Valentino della Pagnotta accanto al duomo e il palazzo Pocci, sede della Biblioteca comunale, distrutto con tanta parte delle ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tardi Columella; e spagnoli furono del pari i due sovrani, Traiano e Adriano, sotto i quali, nella prima metà del sec. II, l'impero dotti e delle allegorie delle arti liberali per lo studiolo del palazzo di Urbino, e poi, tornato in Spagna, dipinse a ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] con calce, si ritrovarono sotto un pavimento del palazzo di Cnosso; parecchi altri resti di antichi condotti si è fatto anche in questo campo. Tuttavia pare accertato che Adriano I avesse cominciato nel 776 a riparare gli antichi acquedotti, e che ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] contro dal conte di Loritello, ottenere a Benevento, da Adriano IV, l'investitura. Guglielmo, però, cedeva al papa Rieti il trittico e la stauroteca di Albe, oggi al Museo di Palazzo Venezia in Roma), si sviluppò con influssi fiorentini e senesi, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] del profeta Elia e ha continuato le indagini nel cosiddetto palazzo macedone (complesso fortificato degli inizi del 2° secolo competenti Eforie greche, quello del complesso della Biblioteca di Adriano ad Atene e dell'Odeion romano di Gortina e, fra ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] et privata iudicia arbitriaque conficiuntur". Di tali basiliche private sono conservati due sicuri esempî: nel palazzo dei Flavî sul Palatino e nella villa di Adriano a Tivoli. L'una e l'altra basilica è costituita di un grande e lungo salone ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] campanella dava il segno dell'apertura e della chiusura. Solo Adriano prescrisse che l'ingresso non cominciasse se non dopo le due . Basti citare poi altri due esempî famosi: il bagno nel palazzo del Tè a Mantova (di Giulio Romano), e quello della ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] si rinvennero a Tirlemont, dell'epoca di Traiano e Adriano; a Tongres una statuetta di Mercurio trifallico e frammenti di ) e parte di quelle della chiesa di S. Giacomo. Il palazzo comunale con tutti gli archivî della città è stato annientato da un ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...