Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] serve o da cui è governato il XX secolo.
5. Il Palazzo di Cristallo
Una struttura architettonica in vetro rivelò una volta per tutte secoli prima quando vinse il concorso per la facciata delLouvre. Fu infatti il primo a progettare le piattabande di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] raccolta di lettere egiziane su papiro del sec. 9° conservate a Parigi (Louvre; Raġib, 1985), all'indagine Mata, 1990). È il caso per es. della costruzione del mitico palazzodel Khavarnaq nelle Haft Paykar (Le sette principesse) di Nizāmī ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] con scene di combattimenti, di assedio, di deportazione, o nelle scene di caccia, come tutte quelle delpalazzo di Ninive (Museo delLouvre e British Museum) del tempo di Assurbanipal (668-626 a. C.), si fa uso di una straordinaria capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] terre cuite grecques et chrétiennes, Parigi 1986 (collezioni delLouvre); M. T. Amaré Tafalla, Lucernas romanas. I. Bragantini (ed.), Ricerche archeologiche a Napoli. Lo scavo di Palazzo Corigliano, I, Napoli 1991, p. 36 ss.; P. Pröttel, ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] interno. Uno di questi coni fu rinvenuto presso Poitiers (Museo delLouvre), uno nel Palatinato renano (museo di Speyer) ed un a Parigi e a Roma. Punto di partenza furono i rilievi delPalazzo di Persepoli con i portatori di tributi, un'intera fila è ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] duecento anni: storia sanguinosa intrecciata di rivolte, di congiure di palazzo, d'omicidî (eccettuato il pacifico regno di Batto IV dal tomba rupestre in forma di naìskos e conservate nel Museo delLouvre. È una serie di quadretti, nei quali son ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] al fornix di Scipione i noti rilievi «sillani» delPalazzo dei Conservatori (cfr. T. Hölscher, Römische ha ora persuasivamente ricondotto anche rilievi di Hever Castle e delLouvre) induce a interpretare questo monumento di Claudio come uno dei ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] un ritratto bronzeo di privato (rinvenuto e venduto al Museo delLouvre nel 1894), la cui alta qualità rivela la presenza nella all'età romana) e il museo di Salò allestito presso il Palazzo Comunale. Qui è anche l'esemplare, rarissimo fuori di Roma, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Susa del II millennio a.C. conservate nei musei di Ginevra e delLouvre.
La più antica attestazione del modello di Airtam in Battriana (II-III sec. d.C.?), nelle pitture delpalazzo di Toprak Kala in Chorasmia («sala dell'arpista», «sala dei cerchi»; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] istituzionale della Francia: la convocazione, nei giardini delLouvre (12 marzo 1302), di un certo numero di B. VIII. und seine Porträtstatuen, Diss. Freiburg 1920; G. Marchetti Longhi, Il palazzo di B. VIII in Anagni, in Arch. d. Soc. romana di st. ...
Leggi Tutto