OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] nel 1797, non rimangono che la testa e parte del busto nell’Ateneo pesarese (palazzo Almerici).
Prima di partire per le Marche, Ottoni del gruppo con Peto e Arria (Parigi, Louvre) – commissione che dopo il modello in grande e la sbozzatura del marmo ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] come uno con scena di caccia dal palazzo di Assurbanipal, come guida per la traduzione filo a piombo su un m., che in una gemma del Metropolitan Museum di New York è un'erma, e in schiava nel rilievo da Cizico al Louvre raffigurante, in una scena di ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] da Tours, della metà del sec. 9° (Parigi, Louvre; Steinen, 1965, fig. 285a); Bibbia di Alnwick, del sec. 12° (Castle Lib . 151), oppure la lastra dell'oratorio di S. Aspreno, incorporata nel palazzo della borsa (ivi, nr. 79, fig. 143) a Napoli; della ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] , Louvre; Middeldorf, 1928, pp. 300 s.). Vasari, che ricorda le vicissitudini del Vinci per un difetto del marmo 1570 e il 1579, e fu sistemata da Bartolomeo Ammannati in Palazzo Vecchio nel gennaio del 1592 (Gaye, 1840, p. 514). La Dovizia di piazza ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] la scena rivela un certo amore per le crudeltà, come in un sigillo del tempo di Ashshur-uballiṭ (1363-1328 a. C.) in cui si vedono in parte nel British Museum e in parte al Louvre, il suo palazzo a Kalkhu; i particolari degli oggetti e delle figure ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] , di maggiori dimensioni, delle fontane (per es. quelli delpalazzo dell'Alhambra a Granada) o anche scoiattoli, cavalli e orientali e occidentali: un a. a forma di pavone (Parigi, Louvre) reca le iscrizioni "Opus Salomonis erat" e, in arabo, " ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] e fregi con trofei, sulle tre facciate delpalazzo Ricasoli alla Carraia, commissionati da Giovan Battista , Milano 1988, II, p. 788; F. Viatte, Musée du Louvre. Cabinet des dessins. Inventarire général des dessins italiens, III, Dessins toscans ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] 191 s., 21 652-55, 23 530; Parigi, Louvre, Inv. n. 9552), presenta un susseguirsi di movimenti XVI, ibid. 1907, n. 9561; Mostra d'arte antica aperta nelle sale delPalazzo Bianco, catal., Genova 1892, n. 25; L. Frari, Lettere autobiografiche di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] progetto in un elegante interno di palazzo. L'uomo più giovane, al centro del dipinto, è impegnato a misurare , Firenze 1970, pp. 45 s.; C. Monbeig Goguel, Musée du Louvre. Cabinet des dessins. Inventaire général des dessins italiens, I, Vasari et ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , ibid., 24 avril 2007 (http://www.latribunedelart. com/un-modello-d-etienne-parrocel-pour-le-louvre); Il Museo del Barocco Romano. La Collezione Lemme a Palazzo Chigi in Ariccia (catal., Ariccia), a cura di V. Casale - F. Petrucci, Roma 2007, pp ...
Leggi Tutto