ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] giochi romani e legati di Corradino assistettero ad una seduta del Consiglio in Campidoglio. E. stesso elesse come residenza abituale il palazzo papale di S. Pietro in Vaticano che aveva fatto occupare in precedenza da soldatesche germaniche. Furono ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] , si riferisce a una tavola - oggi perduta - per il palazzodel Capitano del popolo, della quale fanno lodevole menzione sia Ghiberti (Commentari, II, a cura di F. Volbach, cat., Città delVaticano 1987; J. Polzer, Simone Martini's Guidoriccio Fresco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] amico e suo successore alla carica di Maestro del Sacro Palazzo, Spina aveva progettato di scrivere una censura Westfall, Richard S., Essays on the trial of Galileo, Città delVaticano, Specola Vaticana; Notre Dame (Ind.), University of Notre Dame ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di Tito col trionfo dell'imperatore sui Giudei ed il rilievo con Marco Aurelio trionfatore nel Palazzo dei Conservatori. La biga marmorea delVaticano sontuosamente decorata a rilievi fitomorfi e zoomorfi nella cassa, nelle ruote e nel timone, nonché ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] nel Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi, cui seguì agli inizi del Cinquecento l'istituzione di un altro museo rivale: il Belvedere Vaticano a ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dedicata a s. Petronilla, più tardi inglobata nel complesso palaziale carolingio delVaticano e distrutta nel sec. 16° - accanto a un altro m tombe a baldacchino poste all'aperto, come quelle delpalazzo di Ḥawẓ-i Khāṣṣ, Muḥammad Shāh e Sikandar Lodi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] , I, Guide du Musée de Sculpture du Vatican, Vaticano 1933; id., I Mosaici antichi... nei Palazzi Pontifici, Milano 1910; G. Kaschnitz-Weinberg, Sculture del Magazzino del Museo Vaticano, Vaticano 1937; F. Magi, I Rilievi Flavî della Cancelleria ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] villaggio" poco discosto ove "sua maestà si trova in un palazzodel conte di Pembruck". Ed è con "sommo contento" che 16); 480 c, passim; C671/42, 43; C 832/75; Arch. segr. Vaticano, Nunz. Venezia, 40B, cc. 199r, 201v; F. Patrizi, Stanze, Venetia ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] indicava il palazzo reale, il corpo 'riformato' dei funzionari del re che aveva sede nel palazzo reale di di Abbazie calabresi provenienti dall'archivio Aldobrandini, Città delVaticano 1958.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 7v) e l'altorilievo angolare delpalazzo ducale di Venezia databile al principio del 15° secolo. Le vicende de la Sainte Vierge. Etude historico-doctrinale (Studi e Testi, 114), Città delVaticano 1944; G. Bardy, s.v. Apokryphen, in RAC, I, 1950, ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...