DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] Roma, era venuto a fargli visita a Genova, ospite del suo palazzo e del suo palco al teatro S. Agostino.
Nel 1785, con E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 146, 208 s., 267; E. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] delle diverse scuole italiane riuniti nell'Appartamento Borgia delVaticano, Roma 1820), con tavole, disegnate e figulina (s.l. né d.); Descrizione degli oggetti d'arte esistenti nel palazzo di s.e. il sig. don Giovanni Torlonia, duca di Bracciano ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Belvedere, Città delVaticano 1954, pp. 70-91; R. Longhi, Nuovi ampliamenti (1955), riedito in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, V, Firenze 1956, pp. 190 s.; D. Redig De Campos, I Palazzi Vaticani, Bologna 1967, pp. 135 s., 150; N.W ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti... (1642), Città delVaticano 1995, I, pp. 52-54, II, pp. 420-431; F. 32, 56, 112-114, 120 s.; M.C. Cola, Palazzo Valentini a Roma: la committenza Zambeccari, Boncompagni, Bonelli fra Cinquecento ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] promossa dal cardinale Raffaele Riario davanti al suo palazzo presso Campo dei Fiori, gli derivò il soprannome . I. auf dem letzen Arazzo, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città delVaticano 1964, pp. 499-548; C. Dionisotti, Appunti sul Bembo, in Italia ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , proprio verso il 1749, incominciò a riunirsi a palazzo Corsini intorno al Bottari con l'intento di opporsi al E. Dammig, Il movim. giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città delVaticano 1945, pp. 122-130 e ad Indicem; E. Codignola ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] i suoi uffici come Alvaro, Moscoso, il maestro del Sacro Palazzo T. Badia e i vescovi G. Morone e 253-276; P. Tacchi Venturi, Una lettera autografa del b. P. F., in Miscellanea G. Mercati, V, Città delVaticano 1946, pp. 427-431; Mémorial, a cura di ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] 1724), a cura di C. Enggass - R. Enggass, Città delVaticano 1977, p. 240; L. Pascoli, Vite de' pittori, ), pp. 213-234; Sculture in terracotta del barocco romano. Bozzetti e modelli del Museo nazionale delPalazzo di Venezia (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] . Dal 1374 al 1376 risiedeva ad Avignone nel palazzo detto di Saluzzo.
In Italia la politica maldestra Paris 1935-1957, ad Indicem; H. Hoberg, Taxae pro communibus servitiis, Città delVaticano 1949, p. 21; Lettres communes d'Urbain V, a cura di M.-H ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] come il palazzodel Campidoglio viene precipitosamente chiuso alla notizia della morte del papa) o pontificato e una città. Sisto IV, a cura di M. Miglio et al., Città delVaticano 1986, pp. 305-315; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di Stato: la ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...