CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] una criptica testimonianza testuale, con quelli delpalazzodel Kainourgion costruito appunto da Basilio I -, paléochrétiens de la Grèce découverts de 1959 à 1973, Città delVaticano 1977; J.P. Sodini, Remarques sur la sculpture architecturale d ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Magno. La scuola di corte di Aquisgrana, annessa al palazzodel sovrano (Brunhölzl, 1965), fu il modello da cui di riferimento potrebbe essere la cripta anulare di S. Pietro in Vaticano (fine sec. 6°): dallo schema semplice si passa poi a piante ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] compresi tra la metà del sec. 13° e i primi decenni del successivo. Così il palazzodel Capitano del popolo (1270 ca Catacombe, 23), Città delVaticano 1954-1955, pp. 495-505; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] funeraria: al modello del sacello funebre 'ad altare' di Bonifacio VIII (Roma, S. Pietro in Vaticano, Grotte) è ispirato sec. 13°), ispirata ai prototipi assisiati, nel salone delpalazzodel Capitano del popolo. Nel 1295, Rogerino da Todi firmò e ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] è fornito dagli affreschi che rivestono l'arcone delpalazzodel Podestà di Fabriano, del 1255 (Molajoli, 1936), con una scena di monsignor Victor Saxer (Studi di antichità cristiana, 48), Città delVaticano 1992, pp. 599-611; M. Boskovits, Per la ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] (Monumenti di antichità cristiana, s. II, 4), II, Città delVaticano 1970; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la scultura a 1948). La Maestà di Guido da Siena, del 1270-1280 ca. (Siena, Palazzo Pubblico), fu probabilmente fatta per l'altare ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] testi, 118, 133, 146-147, 172), 5 voll., Città delVaticano 1944-1953; W.C. Till, Koptische Grammatik (Saidischer Dialekt), Leipzig decorazione scolpita che riveste interamente la facciata delpalazzo omayyade di Mshattá (Transgiordania), svolge un ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Viterbo 1957; B. Apollonj Ghetti, Architettura sacra della Tuscia, Città delVaticano 1960; M. Signorelli, La Chiesa di San Sisto, memorie storiche, Viterbo 1961; A. Scriattoli, Il palazzo papale e la cattedrale di San Lorenzo, Viterbo 1962; M ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e il 1292 si rinnovò, ampliò e decorò con pitture il palazzodel Podestà, indicato nei documenti quale palatium comunis, che andò poi distrutto il quale, nel 1369, affrescava due cappelle in Vaticano insieme a Matteo Giovannetti, Giovanni da Milano e ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] cavaliere armato che proviene dall'antico palazzodel comune, situato anch'esso, come quello del vescovo, sul Rocher des Doms.Il Romanorum Pontificum tum Bonifatianae, tum Avenionensis, Città delVaticano 1947.
Architettura. - F. Digonnet, Le Palais ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...