LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] il compito di esporre i capitoli all'adunanza del Popolo in palazzo. L'incontro con il Visconti avvenne ad Abbiategrasso classica e umanistica, Città delVaticano 1946, pp. 88-106; Id., Petrarca letterato, I, Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] mise anche a disposizione le stanze del suo palazzo per sei mesi. Sotto la guida del Polanco, il D. si 1925, pp. 250 s., 259, 300;R. De Maio, A. Carafa, Città delVaticano 1961, pp. 16 s., 63, 76, 99;Id., La Biblioteca apostolica Vaticana sotto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] Era tornato a Roma nel maggio del 1564, quando in casa sua, nel palazzo Colonna di piazza dei SS. , pp. 8 s., 14, 644, 689; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane…, Città delVaticano 1973, pp. 74 s., 77, 81, 89, 326; G. Crisci, Il cammino della ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] che lo collegava al palazzo apostolico; si occupò inoltre della pulizia dell'acquedotto di Trevi e del trasporto di terra dalla (1471-1484), a cura di M. Miglio et alii, Città delVaticano 1986, p. 393; O Verdi, Da ufficiali capitolini a commissari ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] la cappella del Rosario, ove per l'altare centrale non fu risparmiato l'uso di marmi tra i più pregiati) e il palazzo vescovile, a Martino V ad Leonem XIII, Città delVaticano 1931, p. 247; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 275 ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Congregazione. Nel 1791 Pio VI Braschi lo nominò maestro del Sacro Palazzo, al fine di valersi della sua penna.
In Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede (Città delVaticano), del M. sono conservati manoscritti - oltre al volume dei ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] delle loro ville; a Napoli si unì a G. Del Po per dipingere una sala delpalazzodel duca di Matalona. Ma lavorò per lo più a pittori ... [1724], a cura di C. e R. Enggass, Città delVaticano 1977, pp. 197 s., 231; L. Montalto, Un mecenate in Roma ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] Domenico Fontana, che aveva sovrinteso ai lavori delpalazzodel porporato in Borgo Nuovo (Hibbard, 2001 scultori et architetti... (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Città delVaticano 1995, pp. 79 s., III, 1995, pp. 579, 595; F. Titi, Studio ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] , atti 13 e 28 apr. 1620; P. Pecchiai, Palazzo Taverna a Monte Giordano, Roma 1963, passim. Per il Quinn, Saint Isidore's Church and College of the Irish Franciscans Rome, Città delVaticano 1950; A. Daly, S. Isidoro, Roma 1971; G. Cannizzaro, Chiesa ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] monumento de’ Vecchi facessero parte due angeli reggi-cortina – oggi nell’aula inferiore del Sinodo nel palazzo apostolico Vaticano – un tempo assemblati con elementi scultorei di diversa provenienza nella cappella della Pietà nella basilica Vaticana ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
Oltretevere
(oltretevere, oltre Tevere) loc. avv.le Dall’altra parte del fiume Tevere, specialmente con riferimento alla città di Roma (e considerando di qua del fiume la parte a sinistra, che guarda a Oriente) e alla Città del Vaticano; come...