Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma [...] già a Vienna, e della scuola di S. Giov. Evangelista, Museo civico Correr; chiesa del Redentore, chiesetta del Palazzo ducale), a Verona (Museo civico), a Murano (S. Donato), a Cittadella (Cattedrale), a Milano (Brera), a Bergamo (galleria Lochis), a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] già nella Coll. Contini Bonacossi di Firenze (Milano, Pinacoteca diBrera). Nel periodo fiorentino, al tempo e i Visconti. Il restauro dell'affresco giottesco in S. Gottardo al Palazzo, Milano 1986; G. Ragionieri, Pittura del Trecento a Firenze, in ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] e abrasa nelle superfici pittoriche (Milano, Pinacoteca diBrera), la Madonna Blumenthal (New York, Metropolitan Mus in Sienese Art: The Frescoes by Ambrogio Lorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, JWCI 21, 1958, pp. 179-207; E. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] suo palazzodi Vienna (ora al Victoria and Albert Museum di Londra). Quando nel 1787 Angelica Kauffmann farà il ritratto di donato al vincitore di Waterloo: Londra, The Wellington Museum, Apseley House; il bronzo è nel cortile diBrera: Honour, in ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] «pianura», da cui toponimi come Bra, Cuneo, e il quartiere diBrera a Milano) a Verona. Ma anche a livello degli appellativi comuni storico, oggi emblema della multiculturalità della città, di Porta Palazzo) con la quale pare difficile venire a patti ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] rosso, coll. Giustiniani, datato 1885; poi la Maremma di Pitti, sempre dell'85; e finalmente, nell'87 il Riposo diBrera.
Eppure, nonostante il persistere nel pittore di queste sue convinzioni, il salto di qualità che è dato avvertire nei due quadri ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , Gaetano Cattaneo, era conservatore del Gabinetto numismatico diBrera e dell'annessa biblioteca. Tradusse anche in questi palazzo Taverna. Alla proposta altrui di un governo provvisorio, contrapponeva quella, accettata, di un Consiglio di ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] in contrada S. Prassede; lì e al Caleotto presso Lecco, palazzo da cui traevano nome i Manzoni "del Caleotto", il M. religioso" risale all'aprile 1812. La data è nel manoscritto diBrera degli Inni sacri, nella prima pagina con il primo abbozzo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di cui in seguito diede prova in altri lavori: consigliere dell'Accademia diBrera e membro della Commissione conservatrice dei monumenti di e per i restauri del duomo e dei palazzo della Ragione.
Il potenziamento dei collegamenti intemazionali come ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] quartieri di Spinaceto, a 4 km dall’Eur, con i suoi enormi palazzidi 9 piani, di Tor de Cenci, di Torre Spaccata e di Prima e Torino una ventina di anni dopo.
A Milano questo processo ha investito all’inizio il quartiere diBrera, che ancora negli ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...