GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di viaggio in Occidente (specie per i gradi di consanguineità). Infine, il 1° luglio, nella DDR, priva di una giustizia stile'' e ripropone la replica fedele di architetture storiche della città, come il palazzo dell'Ephraim della metà del Settecento ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] alle chiese di Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per servizî pubblici (il Palazzo comunale nel 1682, il palazzo della guerra che solo una pace basata sulla giustizia avrebbe evitato il ritorno di nuovi conflitti, e che sulle sue ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] a tutti i livelli, dall'edilizia alla giustizia. La crisi del comparto agricolo ha assunto di Roccagloriosa (5°-3° sec. a.C.), sorta dipalazzo con cortile lastricato e piccolo sacello con bothros colmo di ex voto, racchiuso da una cinta muraria di ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] nell'anno 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo il diritto di batter moneta e di esigere i diritti doganali e commerciali, ma anche l'amministrazione della giustizia. Con il sec. XII i vescovi estesero la loro giurisdizione anche sulla ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] (omini) MCCCXVIIII p(er) rimedio d(e) l'a(n)i(m)a di Burnacio [---] / Ducio da Tolano fecela fare Bernardo figluolo Burna c[---]". Questo dipinto nella Maestà dello stesso Palazzo Pubblico: quello della giustizia e quello della subordinazione dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , fosse sufficiente a soddisfare la giustiziadi Dio. Momentaneo sollievo allo stato di prostrazione derivante da queste considerazioni gli tra Iacopo Sadoleto e Tommaso Badia, maestro del Sacro Palazzo, che nell'estate del 1535 aveva proibito la ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] per la c. accanto a figure di danzatori affrescate da Giotto sotto l'immagine della Giustizia nella cappella degli Scrovegni a Padova e così quella eseguita da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, sulla parete dedicata agli effetti ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] 92, 105-108, 141-143; L. De la Ville sur Yllon, Le mura e le porte di Napoli, ivi, 12, 1903, pp. 49-56; B. Capasso, Napoli greco-romana, Napoli 1905 palazzo imperiale da esso distinto - Federico II aveva fatto effigiare il tema della Giustizia ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] raffigurazione del palazzo della Saggezza, della regina Saggezza e di Gaston Phébus che chiede di essere e con giustizia coloro che gli sono sottoposti senza la conoscenza di tutte le cose, conoscenza che è contenuta all'interno di questa "somme ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] di uno statuto specifico - per quanto riguarda il regime della proprietà fondiaria, la giustizia e XXV; Dhanens, 1989, pp. 199, 225).Il palazzo comunale fu ornato fin dal sec. 14° con una serie di ritratti dei conti delle Fiandre; nel 1419 si ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...