ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] poter ricostruire la statua del filosofo, riunendo una delle repliche della testa a un torso di ritmo lisippeo, ora nel PalazzoSpada a Roma, che rappresenta un vecchio vestito di himàtion, seduto su uno sgabello, e sul plinto ha l'iscrizione ΑΡΙΣΤ ...
Leggi Tutto
ARCHEMOROS (᾿Αρχέμορος)
G. Bermond Montanari
Soprannome dato ad Ofelte, figlio del principe nemeo Licurgo e di Euridica, dai Sette Eroi argivi, che, quando passarono, diretti a Tebe, nella valle di Nemea [...] i riferimenti a questo mito di due pitture romane. È ancora raffigurata la stessa scena dei vasi in un rilievo a PalazzoSpada a Roma e su monete imperiali romane.
Monumenti considerati. - Tazza di Sotades: J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red-figured ...
Leggi Tutto
ENONE (Οἰνώνη)
A. Rumpf
Ninfa, figlia della divinità fluviale Kebren, unitasi con Paride, da cui nacque Phorytos. Per quanto sappiamo, essa è nominata per la prima volta nel sec. V da Ellanico; il nucleo [...] per quanto riguarda il rilievo Ludovisi al Museo Naz. Romano. Più sicura è la presenza di E. su ambedue i rilievi antoniniani del PalazzoSpada (Roma) e del Museo Naz. Romano. Qui E. si trova vicina a Paride che sta allestendo le navi per il ratto di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Sciarra. Opere provenienti dalle Collezioni Colonna e Barbermi.
Bibl.: Le Gallerie Nazionali Italiane, I; Matz-Duhn, p. 335.
Spada. - Palazzo in Piazza Capodiferro.
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, 52; Titi, 1763; Le Gallerie naz. Ital., I.
Strozzi ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Pietro di Giovanni Buonaccorsi (Firenze 1501 - Roma 1547). Allievo di Raffaello nell'impresa delle Logge Vaticane, fu in seguito pittore di corte di A. Doria a Genova e di [...] la Cappella Sistina (un frammento del cartone alla galleria Spada), gli stucchi nella Sala Regia e la decorazione dell' opere citate, pitture di P. del Vaga sono a Roma nel palazzo Caetani (Sacra Conversazione, datata 1541), nel museo di Copenaghen ( ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] la cinta delle mura. L’edificio civile più importante è il palazzo del Gran Maestro (1572-81) di Cassar, ampliato nel 1573-77; volta e dipinti di M. Preti, quadri di Caravaggio, L. Spada ecc.); il Gesù (17° sec.; pitture di Preti, G.B. Caracciolo, G ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Bologna 1529 - ivi 1592). La sua formazione avvenne in patria e a Roma con I. Vignola (1550-55) e poi presso T. Zuccari (1555-60 circa). Influenzato inizialmente da Correggio, Parmigianino [...] le sue opere ricordiamo, a Bologna: l'Adorazione dei Magi, Palazzo Arcivescovile; Madonna in gloria e Santi, 1570 circa, S. Petronio elementi naturalistici (Botanico, Roma, galleria Spada; Famiglia, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Collezionista ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tele, opere del Rinascimento italiano e del 17° sec.
La Galleria Spada, costituita dal cardinale Bernardino Spada nel 17° sec. e acquistata dallo Stato nel 1926, con sede nel palazzo omonimo, comprende prevalentemente opere italiane dei sec. 16° e 17 ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] (pi), ganci di cinture (takikou), ornamenti di foderi di spada ecc., ma fino ai primi secoli dell’epoca cristiana il v J. Paxton, applicando la tecnica delle grandi serre a un palazzo per esposizioni, realizzò a Londra il Crystal Palace. Sulla ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] e a spirale squadrata), e manufatti in bronzo (lame di spada dell’8 sec. a.C.). Riguardo alle evidenze megalitiche le a Seoul il Palazzo reale di Kyŏngbok (1394), di cui sono ancora visibili gli antichi padiglioni, e il Palazzo Ch’angdok (1405 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...