VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] anche la scultura. Il Le Brun, scultore del re, ornò il palazzo di Łazienki e il giardino con molte figure. Accanto a lui Pacelli abbandonò quello di maestro del coro presso la basilica del Vaticano, e conservò la sua nuova carica per 20 anni, sino ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] mod.), di Stato (parte mod.); del Tribunale della sacra penitenziaria, del Concilio vaticano, dei Convertendi, dei Protonotarî e della parrocchia dei sacri palazzi apostolici.
Bibl.: Trattati d'indole generale: K. F. B. Zinkernagel, Handbuch für ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] maggiori nelle chiese del Gesù e di S. Pietro in Vaticano a Roma. Tra i più insigni monumenti del periodo si la villa reale di Wilanów; il Merlini costruì nel 1725 il Palazzo comunale. Il castello costruito da Sigismondo III ripete la pianta di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] goticheggianti, a quelli veramente esemplari della cappella del Palazzo pubblico di Siena, opera di mastro Domenico di Nicolò vedersi nel coro della cappella dei canonici in S. Pietro in Vaticano a Roma, in quelli della chiesa di S. Sigismondo a ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] Albania, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Città del Vaticano, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria orchestra di 114 strumenti e occupando (1932) il primo palazzo costruito appositamente (Broadcasting House). La concessione venne rinnovata nel ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] cui egli medesimo aveva appiccato fuoco". Dalla torre del Palazzo delle Indie andò senza inconvenienti ad atterrare dinanzi a fu trasportato dal vento e comparve la mattina successiva sopra il Vaticano e sopra S. Pietro. Dopo varî balzi il pallone si ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] nel 1550 impiantata in un edificio, situato nei giardini del palazzo reale, una nuova zecca dotata di tutti i congegni meccanici coloniali, conia anche le monete per lo stato della Città del Vaticano, per la Repubblica dì S. Marino e per il regno di ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] (che potrebbe anch'essere subito dopo il passaggio del palazzo lateranense a Fausta, moglie di Costantino imperatore) vi di Luigi Valadier, ultimata nel 1825.
A S. Pietro in Vaticano il battistero occupa la prima cappella a sinistra di chi entra ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] , perché il solo completo, è quello che si conserva nel palazzo dell'Escorial; non solo perché più bella e corretta che nelle . VIII, 105, oggi nella Vaticana, che si può dire completi il Vaticano 3793. In questo si ha, come s'è detto, la lirica fino ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] consoli nelle principali città del regno, un'ambasciata presso il Vaticano, e incaricati d'affari presso varî governi d'Europa e si protrasse dal 1826 al 1855.
L'elevazione del Palazzo del governo, al Pianello, fu ideata invece da Francesco ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...
portone
portóne s. m. [accr. di porta1]. – 1. a. Porta di notevoli dimensioni che serve come entrata principale o per l’ingresso di veicoli in un edificio e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso...