GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] da Firenze tre pale firmate da Santi di Tito, Ludovico diSan Girolamo", che viene spesso identificato, ma in via ipotetica, con l'esemplare, di attribuzione controversa, conservato nell'abbazia di S. Maria di Montserrat a Barcellona, e "un quadro di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Antonio di Nardo, abitavano nel "popolo" di S. Martino a Maiano, piviere di Fiesole ma podesteria di Firenze, quartiere di S. Giovanni e popolo di per dipingere gli edifici processionali per la festa diSan Giovanni e dal 1467 in poi il da Maiano ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] strettamente accademico due delle numerose pale della Crusca che, in o dalla contemplazione del castello da San Romolo, ospite nella villa dei , Momenti del Seicento fiorentino: il Fontebuoni "ritrovato" di S. Martino alla Palma, S. Pignoni e L. L. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] richieste dipale d'altare e di soffitti ad affresco per chiese di Venezia e collocato nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G. realizzò lavorò all'affresco sul soffitto della chiesa di S. Martino, con la Gloria del santo entro ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Martino del duomo di Mantova, è del 1552.
Il dipinto fa parte di quel gruppo di tele re di Francia. Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage diSan Pietroburgo di rango più elevato, dal manierismo di sapore rudolfino di Felice Brusasorci. Le pale del ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di S. Maria delle Grazie a Zoagli, presso Chiavari; due belle pale, l'una con l'Adorazione dei Magi nella Galleria sabauda didi L. C. (catal.), Genova 1927; A. Sambon, Les dessins de L. C., Paris 1929; J. Zarco Cuevas, Pintores italianos en San ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] due pale furono dipinte per la cappella di S. Giuseppe, arricchita, sempre per opera di Petrini, di affreschi del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesa diSan Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di S. Martino ai Monti, aiutato da Giovanni Micocca. Il prezzo accordato con lo Zelada era di per privati, pale d'altare per di s. Bona, Pisa 1917; P. Bacci, Per una tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio diMartino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] , un tempo nella chiesa di S. Martino a Chioggia (Chioggia, Museo comunale diSan Severino pale feriali, in La Pala d’oro, a cura di H.R. Hahnloser, Venezia 1965 (rist. a cura di R. Polacco, Venezia 1994), pp. 161-167; G. Gamulin, Un crocifisso di ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] di S. Luca (segnalazione di Angelo Mazza).
Isolata prova degli esordi è la pala con S. Martino e il povero nella parrocchiale di Rio SanMartino la richiesta dipale d’altare da parte della committenza emiliana calò e ciò gli diede agio di realizzare ...
Leggi Tutto