• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [449]
Strumenti del sapere [110]
Biografie [219]
Storia [80]
Religioni [43]
Arti visive [40]
Archeologia [38]
Letteratura [37]
Lingua [34]
Musica [25]
Diritto [22]

Preisendanz, Karl

Enciclopedia on line

Paleografo (Ellmendigen, Pforzheim, 1883 - Heidelberg 1968); direttore della sezione manoscritti della bibl. di Karlsruhe (1916) e poi direttore della biblioteca universitaria di Heidelberg (1935), fu [...] professore di paleografia in questa università dal 1937 al 1951. È noto per la sua edizione, con traduzione, dei papiri magici greci (Die griechischen Zauberpapyri, 2 voll., 1928-31) e per varie ricerche sulla tradizione dell'Antologia palatina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – PALEOGRAFIA – HEIDELBERG – PFORZHEIM – KARLSRUHE

BAFFI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFI, Michele Armando Petrucci Nacque a Napoli da Pasquale e da Teresa Caldora il 3 dic. 1796. Il 17 nov. 1813 entrò nell'Archivio di Stato di Napoli come alunno, studiandovi la paleografia e il greco [...] Notizie..., p. 9). Mori a Napoli nel 1876. Bibl.: N. Barone, Breve memoria intorno ai Professori di diplomatica e di paleografia nell'Università degli Studii e nel Grande Archivio di Napoli, Valle di Pompei 1888, pp. 10 s.; Id., Notizie intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLON, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALLON, Jean Armando PETRUCCI Paleografo, papirologo, epigrafista, nato a Le Havre il 20 giugno 1904. Dopo gli studî all'École des Chartes, entrò (1927) negli Archives nationales di Parigi. Dal 1953 [...] origine nel periodo che va dal 2° al 3° secolo d. C. I più importanti risultati di questa nuova impostazione della ricerca paleografica - comune, oltre che al M., anche a R. Marichal e a Ch. Perrat, - sono stati l'abbandono del tradizionale sistema ... Leggi Tutto

Campana, Augusto

Enciclopedia on line

Erudito, filologo, paleografo italiano (Santarcangelo di Romagna 1906 - ivi 1995). Fondatore e presidente per alcuni anni della Società di studî romagnoli, scrittore della Bibl. Vaticana, poi (dal 1959) [...] prof. univ., dapprima di paleografia e diplomatica a Urbino, quindi, a Roma, di letteratura umanistica (1965-74) e di filologia medievale e umanistica (1974-76); socio corrispondente dei Lincei (1987). Autore di numerosi saggi dedicati a manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – POGGIO BRACCIOLINI – PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campana, Augusto (1)
Mostra Tutti

Wormald, Francis

Enciclopedia on line

Paleografo e storico (Londra 1904 - ivi 1973). Dal 1927 al 1950 è stato assistant-keeper nella sezione dei manoscritti del British Museum: nel 1948 divenne membro della British Academy; dal 1950 al 1960 [...] nell'università di Londra e direttore dell'Institute of historical research. Si è occupato di storia della paleografia e dei manoscritti miniati, pubblicando testi liturgici e agiografici (in partic. calendarî). Originale la sua interpretazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – BRITISH MUSEUM – SFRAGISTICA – PALEOGRAFIA – LONDRA

Samaran, Charles

Enciclopedia on line

Paleografo e storico (Cravenchères-L'Hôpital, Gers, 1879 - Nogaro, Gers, 1982); archivista (1904), direttore dell'École des Hautes Études (1927), professore dell'École des chartes degli archivî di Francia; [...] presidente del Comitato internazionale di paleografia (1952), membro dell'Institut de France (Académie des inscriptions et belles lettres, 1941). Tra le numerose opere: Thomas Basin, Histoire de Charles VII et Louis XI (5 voll., 1933-72); Cartulaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – PALEOGRAFIA – FRANCIA – GERS

Còzza-Luzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Erudito italiano (Bolsena 1837 - ivi 1905); monaco basiliano. Fu abate di Grottaferrata (1879-82), di cui riformò la liturgia; vicebibliotecario della Vaticana (1882), presidente della Società romana di [...] archeologia cristiana; autore di varî studî di paleografia, storia, archeologia, teologia e liturgia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO BASILIANO – GROTTAFERRATA – PALEOGRAFIA – ARCHEOLOGIA – TEOLOGIA

Glòria, Andrea

Enciclopedia on line

Glòria, Andrea Paleografo e storico italiano (Padova 1821 - ivi 1911). Membro nel 1848-49 del Comitato d'azione padovano contro l'Austria, organizzatore del Museo Civico di Padova, scrisse un notevole Compendio delle [...] lezioni teorico-pratiche di paleografia e diplomatica (2 voll., 1896), frutto dell'insegnamento impartito dalla cattedra padovana. Oltre a lavori minori, lasciò: Dell'agricoltura nel Padovano (2 voll., 1855); Codice diplomatico padovano (3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – AGRICOLTURA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glòria, Andrea (2)
Mostra Tutti

MARICHAL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARICHAL, Robert Armando PETRUCCI Paleografo, papirologo, diplomatista, filologo romanzo, nato a Mandres, Seine-et-Oise, il 20 marzo 1904. Compiuti gli studî all'École des Chartes (1927), archivista [...] studio delle scritture del mondo romano, in stretta collaborazione con J. Mallon, di cui condivise la nuova impostazione degli studî paleografici, e insieme col quale (e con Ch. Perrat) pubblicò un album di 56 tavole, L'écriture latine de la capitale ... Leggi Tutto

Mallon, Jean

Enciclopedia on line

Paleografo francese (Le Havre 1904 - Parigi 1982); svolse funzioni di archivista in Spagna e in Algeria (dal 1953), poi fu direttore dei servizî archivistici d'Eure-et-Loir (1964-70). Ha fatto rientrare [...] nello studio della paleografia latina anche l'esame dei testi epigrafici: ha sostenuto inoltre l'erroneità della distinzione fra la capitale maiuscola e la minuscola, e la fondamentale unità delle scritture latine. Fra le opere: L'écriture de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFO – ALGERIA – PARIGI – SPAGNA – HAVRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
paleogràfico
paleografico paleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; un codice interessante dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali