• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [90]
Strumenti del sapere [65]
Storia [21]
Lingua [16]
Letteratura [11]
Religioni [8]
Arti visive [5]
Musica [3]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]

BERTALOT, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo e paleografo, nato a Francoforte sul M. il 28 novembre 1884, morto a Weilmünster, nella regione del Taunus, il 27 agosto 1960; studioso dell'umanesimo italiano e tedesco. Scolaro di L. Traube [...] e A. Wilmanns, si laureò a Berlino nel 1908. Appassionato ricercatore, acquistò una conoscenza diretta di innumerevoli manoscritti di ogni parte d'Europa, conoscenza ch'egli mise spesso a disposizione ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – BIBLIOTECA VATICANA – TRAVERSARI – UMANESIMO – PETRARCA

BARTOLONI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Paleografo e diplomatista, nato a Roma il 13 giugno 1914 e morto ivi l'8 novembre 1958. Pubblicò giovanissimo un'importante raccolta di Esempî di scrittura latina dal sec. I a. c. al secolo XV (1934). [...] 'univ. di Messina, e l'anno dopo passò ad insegnare le stesse materie a Roma. Qui dette impulso all'Istituto di paleografia, facendone il centro di due importanti iniziative: la catalogazione dei codici latini datati fino al sec. 16° e il censimento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO ROMANO – PALEOGRAFIA – BENEVENTO – MESSINA

KENYON, sir Frederik George

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYON, sir Frederik George Paleografo e critico, nato a Londra il 15 gennaio 1863. Entrò nel 1889 al British Museum e nel 1909 ne fu nominato direttore e bibliotecario capo. Durante la guerra mondiale [...] il Catalogue of Greek Papyri in the British Museum (voll. 3, Londra 1893-1907) e molti studî di filologia e paleografia biblica: Our Bible and the ancient Manuscripts (Londra 1895); Palaeography of Greek Papyri (Londra 1899); Handbook to the Textual ... Leggi Tutto

MARICHAL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARICHAL, Robert Armando PETRUCCI Paleografo, papirologo, diplomatista, filologo romanzo, nato a Mandres, Seine-et-Oise, il 20 marzo 1904. Compiuti gli studî all'École des Chartes (1927), archivista [...] studio delle scritture del mondo romano, in stretta collaborazione con J. Mallon, di cui condivise la nuova impostazione degli studî paleografici, e insieme col quale (e con Ch. Perrat) pubblicò un album di 56 tavole, L'écriture latine de la capitale ... Leggi Tutto

DELISLE, Léopold-Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Paleografo, storico e bibliografo, nato a Valognes (Manicaj il 24 ottobre 1826, morto a Chantilly il 22 luglio 1910. S'interessò giovanissimo alla storia della Normandia; entrò nell'École des Chartes e [...] tanto vi si distinse che il suo maestro, Benjamin Guérard, lo volle collaboratore nella pubblicazione dei cartolarî di Francia. Appena uscito dall'École pubblicò Études sur la condition de la classe agricole ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ÉCOLE DES CHARTES – EUGÈNE BURNOUF – SAINT LOUIS – INCUNABOLI

MALLON, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALLON, Jean Armando PETRUCCI Paleografo, papirologo, epigrafista, nato a Le Havre il 20 giugno 1904. Dopo gli studî all'École des Chartes, entrò (1927) negli Archives nationales di Parigi. Dal 1953 [...] origine nel periodo che va dal 2° al 3° secolo d. C. I più importanti risultati di questa nuova impostazione della ricerca paleografica - comune, oltre che al M., anche a R. Marichal e a Ch. Perrat, - sono stati l'abbandono del tradizionale sistema ... Leggi Tutto

Auvray, Lucien

Enciclopedia Dantesca (1970)

Auvray, Lucien Remo Ceserani , Paleografo francese (Orléans 1860-Parigi 1937), allievo dell'École des chartes (1885-88), dell'École française di Roma, lavorò come bibliotecario per più di quarant'anni [...] al Département des manuscrits della Biblioteca Nazionale di Parigi. Il suo contributo principale agli studi danteschi è un catalogo di manoscritti: Les manuscrits de Dante des bibliothèques de France: ... Leggi Tutto

Avril, François

Enciclopedia on line

Storico dell'arte, archivista e paleografo francese (n. Parigi 1938). Grande conoscitore della miniatura francese, è stato membro dell'École Française di Roma (1963-65); è conservatore al dipartimento [...] dei manoscritti della Bibliothèque Nationale di Parigi. Ha curato i cataloghi delle miniature (1980-95) della Bibliothèque Nationale, oltre a varie edizioni critiche di singoli manoscritti miniati (Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

LOWE, Elias Avery

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOWE, Elias Avery Armando PETRUCCI Paleografo, nato in Lituania il 15 ottobre 1879, studiò a New York e a Monaco; naturalizzatosi inglese dopo la prima guerra mondiale, mutò il cognome da Loew in Lowe. [...] Ha insegnato paleografia nell'univ. di Oxford dal 1914 al 1948; ora è professore presso l'Institut for advanced study di Princeton N. J. (S.U.A.). Il L. è uno dei maggiori rappresentanti dell'indirizzo prevalentemente filologico dato dal Traube agli ... Leggi Tutto

BISCHOFF, Bernhard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Paleografo e storico medievale tedesco, nato ad Altendorf il 20 dicembre 1906. Allievo di P. Lehmann, è professore emerito di Filologia latina medievale all'università di Monaco. Il suo contributo allo [...] ); Die Hofbibliothek unter Ludwig dem Frommen (in Mitt. St., iii, pp. 170-86). Frutto maturo della sua esperienza paleografica è il manuale Paläographie des römischen Altertums und des abendländischen Mittelalters (1979). B. ha inoltre realizzato una ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MAGNO – SCRIPTORIA – MEDIOEVO – LORSCH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
paleògrafo
paleografo paleògrafo s. m. (f. -a) [tratto da paleografia, sull’esempio del fr. paléographe]. – Studioso di paleografia.
paleografìa
paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali