TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] grazie allo scavo dell'ampia grotta di Karain, a N di Antalya (K. Kökten, 1946-74), che presenta una sequenza stratificata di livelli del Paleoliticoinferiore, medio e superiore, fino a una profondità di oltre 10 metri. L'attività dell'uomo ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] secondo le tecniche definite ''Levallois'' e ''clactoniana'' ha documentato la presenza dell'uomo in S. in livelli del Paleoliticoinferiore, circa 300.000 anni prima di quanto non si supponesse in precedenza. Di alta antichità si sono rivelati pure ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] la breccia ossifera sottostante agli strati musteriani tracce delle più antiche industrie e di un bacino umano del Paleoliticoinferiore. Sono state inoltre scoperte, sulle pareti di alcune caverne già scavate nel secolo scorso (Barma Grande, Grotta ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] caverne e ripari sotto roccia, relativamente meglio individuabili e meglio conservati di eventuali stazioni all'aperto.
Al Paleoliticoinferiore è attribuita una stazione all'aperto segnalata recentemente a Trino (Vercelli), che è la più antica ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] Venezie. Anche i colli Euganei hanno offerto un ricco strato musteriano al di sopra di qualche probabile traccia del Paleoliticoinferiore. Le terre che nel periodo di transizione dal Pleistocene all'Olocene (che è l'attuale) emergono sempre più ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] - Le scoperte archeologiche degli ultimi decenni hanno ampliato le nostre conoscenze, dal Poleolitico al Tardo Impero. Strumenti litici del Paleoliticoinferiore scavati su di un terrazzo lungo il Rio Correcchio a O di Imola, in un deposito di ghiaie ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] umani e la temperatura pare che non fosse molto diversa da quella odierna, tranne per il regime delle piogge. Nel paleoliticoinferiore manca il Clactoniano, che è invece presente in Egitto. A et-Tabūn e a Umm Qatafa al Taiaziano, cultura di ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] della preistoria nella valle di Chemchemal: essa è infatti preceduta dalle vicine stazioni di Barda Balka (paleoliticoinferiore), Palegaura (tardo paleolitico) e Karīm Shābir (mesolitico).
La zona archeologica di G. copre un'area di circa 140 × 90 ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] 20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chosǒn (giapp. Chosen «freschezza del mattino»). Le fonti archeologiche risalgono al Paleoliticoinferiore. L’antico regno di Gojoseon parrebbe essere stato creato nel 2333 a.C. da Danjun, figura semidivina ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] che iniziò intorno a 300.000 anni fa. I caratteri diagnostici che consentono di distinguere il Paleolitico medio dal Paleoliticoinferiore variano da un continente all'altro. Se si accetta un limite cronologico convenzionale, come potrebbe essere ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
inferiore
inferióre agg. [dal lat. inferior -oris, comparativo di infer o infĕrus: v. infero]. – 1. a. Che si trova più in basso, che sta sotto: la parte i. di un edificio, di una colonna, di una pagina; la parte i. del corpo umano, di un...