L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] 11 e alle 29 specie presenti nell'isola di Sumatra, che un tempo faceva parte della piattaforma continentale della Sonda.
Paleolitico/mesolitico (ca. 50.000-5000 anni fa)
In diverse località dell'arcipelago, in particolare nella valle di Cagayan a ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] ?
Può forse apparire una forzatura usare uno stesso termine per indicare i cambiamenti nella lavorazione della pietra durante il Paleolitico e il passaggio dal motore a pistoni a quello a turbina; anche se in entrambi i casi i mutamenti tecnici ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] e italiani, con la scoperta sia di una ricca arte rupestre (databile dalla fine del Paleolitico ad epoca moderna) e di industrie paleolitiche e neolitiche, sia di necropoli megalitiche e centri carovanieri che hanno permesso di ricostruire la ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] i primi Ominidi si sono basati per millenni su un'alimentazione di tipo prevalentemente vegetariano. Soltanto durante il Paleolitico l'affinamento delle tecniche di caccia ha consentito all'uomo di procurarsi, attraverso questa, un costante apporto ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] di terracotta, i mosaici, le sculture romane, i sarcofagi di piombo.
Oggetti preistorici e protostorici. - Le collezioni del Paleolitico provengono soprattutto dalle grotte di Abou Halka e dal riparo sotto roccia di Ksar ᾿Aquil. Gli scavi di Biblo ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] i primi strumenti per tagliare furono schegge di pietre o di ossa, particolarmente taglienti e affilate. Presto l’uomo paleolitico imparò la tecnica di costruzione di questi oggetti, scegliendo i materiali più adatti.
La selce
I reperti archeologici ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] è stata ricostituita quasi interamente con materiali tornati alla luce in questo dopoguerra. Essa inizia con preziose testimonianze del Paleolitico Inferiore, Medio e Superiore (giacimenti di Monte Conero, di Ponte di Pietra, delle Grotte del Prete e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] guerra di Troia, raccontataci dall’epica omerica, ma le prime labili tracce di navigazione provengono già dal Paleolitico superiore e nel Neolitico vengono occupate da stanziamenti diverse isole dell’Egeo.
Il Mediterraneo orientale diventa quindi un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] dai terrazzi dell’Oglio in Val Camonica, mentre sono da tempo noti i rari oggetti, considerati musteriani o genericamente paleolitico-superiori, trovati al Buco del Piombo e nella vicina grotta del Tanum (Erba).
Numerosi siti sauveterriani (7950-5800 ...
Leggi Tutto
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima [...] ) e del tabacco. Principale fattore di sviluppo economico è divenuto il turismo.
Storia
La D. fu abitata fino dal Paleolitico medio. La stazione di Danilo (Sebenico) dà il nome a una cultura neolitica diffusa nella terraferma dalmata. Nell’età ...
Leggi Tutto
paleolitico
paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo p. (o, come s. m., il paleolitico),...
epipaleolitico
epipaleolìtico agg. [comp. di epi- col sign. di «dopo, che segue» e paleolitico] (pl. m. -ci). – Termine usato in paletnologia per definire alcuni aspetti culturali della fine del paleolitico.