FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Pubblica, 1903, 1, pp. 376 ss. (Camerino); 1905, 1, pp. 739 ss. (Perugia); 1907, 1, pp. 803 ss. (Palermo); 1908, 1, p. 1143 (Palermo); 1910, 1, pp. 503 ss. (Perugia, diritto commerciale); 1911, 2, pp. 2400 ss. (Messina); M. Allara, F. F., in ...
Leggi Tutto
Compalatius
Beatrice Pasciuta
Magistratura essenzialmente giudiziaria con competenza sulle cause civili e penali, per il primo grado di giudizio, l'ufficio del compalatius riguardava esclusivamente [...] ), Bari 1985, pp. 167-190; J.-M. Martin, L'organisation administrative et militaire du territoire, ibid., pp. 71-121; Id., Le città demaniali, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 179-195. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Mezzogiorno d'Italia. Per la Sicilia oltre alla classica opera dell'Amari sul Vespro, cfr. I. La Lumia, Studi di st. sicil., Palermo 1875; Ricordi e docum. del Vespro Siciliano, a cura d. Soc. sic. st. patria, ivi 1882; G. La Mantia, Codice diplom ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] Ancona, porto; Fiumicino (Roma), aeroporto; Pescara, porto; Napoli, porto; Salerno, porto; Bari, porto; Reggio Calabria, porto; Catania, porto; Palermo, porto; Porto Torres (Ss), porto.
Il citato d.P.R. si configura come un provvedimento di riassetto ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] p. 41 segg.; id., Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popo. sicil., I, Torino-Palermo 1887-1889, p. 404 seg.; id., La famiglia, la casa, la vita del pop. sicil., Palermo 1913, p. 359 seg.; G. Zanazzo, Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] .-St. f. Rechtsg. (rom. abt.), XI (1890), p. 121 segg.; G. Baviera, Il diritto del superficiario, in Scritti giuridici, Palermo 1909, p. 187 segg.; G. von Beseler, in Beiträge zur Kritik der röm. Rechtsquellen, Tubinga 1910; E. Albertario, Il pegno ...
Leggi Tutto
TRADIMENTO La legislazione penale italiana vigente prevede il delitto di alto tradimento in due diversi aspetti e in due distinti testi: nella legge penale militare e nell'art. 90 della costituzione.
Secondo [...] tradimento commesso dal Capo dello Stato spetta alla Corte costituzionale.
Bibl.: P. Rossi, Lineamenti di diritto penale costituzionale, Palermo 1953; id., Alto tradimento, in Enc. del diritto, II, Milano 1958, p. 110; S. Riccio, Il processo penale ...
Leggi Tutto
Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] obblighi nell'esercizio della coltivazione.
Bibl.: Spagnuolo-Vigorita, Cave e torbiere, in Enciclopedia del diritto, VI, Milano 1960; G. M. Abbate, Il diritto minerario in Italia, Palermo 1970; W. D'Avanzo, Corso di diritto minerario, Roma 1970. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] ad Ancona; all’inizio del 1908 tornò in Cassazione come avvocato generale a Roma, nel 1909 fu nominato procuratore generale a Palermo, nel 1911 a Firenze e nel 1912 a Roma; dal 1915 al 1923 fu primo presidente della Cassazione romana.
Il contributo ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] del provvedimento di vincolo».
In tempi più recenti TAR Sicilia, Palermo, sez. II, 3.3.2010, n. 2278, ha provato di detto provvedimento)» (posizione successivamente ribadita da TAR Sicilia, Palermo, sez. II, 14.4.2010, n. 5146, che ...
Leggi Tutto
palermitano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...