• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
389 risultati
Tutti i risultati [4306]
Religioni [389]
Biografie [2980]
Storia [931]
Letteratura [439]
Arti visive [392]
Musica [272]
Diritto [178]
Medicina [128]
Economia [99]
Diritto civile [95]

LAGUMINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGUMINA, Bartolomeo Bruna Soravia Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850. Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] di G. Cozza-Luzi; testo arabo, a cura di B. Lagumina, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 4, II, Palermo 1890). Ai Regi Lincei egli presentò l'edizione del testo arabo del Kitāb al-Nakhl, da un manoscritto ivi posseduto (Il "Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELESTINO SCHIAPARELLI – MICHELANGELO CELESIA – MICHELE AMARI – IGNAZIO GUIDI – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUMINA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

DEL PO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Pietro Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] restauri di Castel Nuovo, Napoli 1940, p. 132; P. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori sicil. dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, p. 43; M. Rotili, L'arte del Sannio, Benevento 1952, p. 123; E. Du Gué Trapier, Ribera, New York 1952, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI LANFRANCO – CASSIANO DAL POZZO – GIUSEPPE MAGGIORE

BARONIO EMANFREDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco Roberto Zapperi Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] di Giuseppe d'Alessi..., a cura di L. Boglino, in Arch. stor. siciliano, n.s., VII (1882), p. 380; A. Siciliano, Sulla rivolta di Palermo del 1647, in Arch. stor. Per la Sicìlia, IV-V (1938-1939), pp. 205 s., 256, 289 s.; G. Pitré, Del Sant'Uffizio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro Carlo Francovich Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] delle donne di malaffare. Poi i due si riconciliano e, dopo un viaggio per il Belgio e la Germania, fanno ritorno a Palermo e a Napoli (1775), ove li raggiunge un fratello di Lorenza, che si accompagna per un certo tempo alla coppia nelle successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINATI DI BAVIERA – LETTERATURA ROMANTICA – PARLAMENTO DI PARIGI – CLEMENTINO VANNETTI – CAVALIERI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro (3)
Mostra Tutti

BONINCONTRO, Gian Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo Claudio Mutini Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] sono altre due ottave: "Senza lu mundualdu nun pò fari" e "Si ben de jure non su obligatu", che, indirizzata al Senato di Palermo, contiene un accenno al mal di podagra, di cui egli risulta anche afflitto in una lettera del '75, e allude inoltre a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANNA, Pietro Giuliano Gliozzi Nacque nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente all'Ordine dei frati minori conventuali, condusse una vita interamente dedita agli studi di filosofia e teologia, [...] musicalmente il vespro de' defonti, e l'altra nell'hora della messa cantata a 4 di Gennaro con diversi e varii pensieri, Palermo 1599. Il C. morì a Termini il 19 genn. 1606e fu sepolto nella chiesa del proprio Ordine, in un loculo individuale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZETTA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZETTA, Giorgio Francesca Maria Lo Faro Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] vita del servo di Dio p. G. G., Piana degli Albanesi 1956; B. Mattarella, P. G. G.: conferenza pronunziata il 9 maggio 1956 in Roma, Palermo 1957; U.A. Floridi, P. G. G. e l'eparchia, in La Voce cattolica, III (1957), pp. 391-494; V. Peri, L'ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – PIANA DEGLI ALBANESI – GREGORIO NAZIANZENO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ORIENTE CRISTIANO

BORGIA, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Nilo Marco Petta Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] Fu ordinato sacerdote il 17 marzo 1894. Dal 1909, salvo brevi intervalli, fu bibliotecario nella badia e per molti anni ispettore bibliografico per i comuni di Grottaferrata, Marino e Rocca di Papa. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIANA DEGLI ALBANESI – MONACI BASILIANI – GROTTAFERRATA – ROCCA DI PAPA

DUSMET, Giuseppe Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre) Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] mediiet recentions aevi, VIII, Patavii 1978, ad Indicem; tra le biografie minori, poco aggiungono quella del Diz. dei Siciliani illustri, Palermo 1939, subvoce, o l'altra di G. Di Fazio in Diz. st. del movime. catt. in Italia, III, 1, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – INFERNO DI DANTE – CARLO DI BORBONE

GUALTIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO Fulvio Delle Donne Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] cura di S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1886, n. 11628 p. 224; A. Amico - R. Starrabba, I diplomi della cattedrale di Messina, Palermo 1888, n. 15 pp. 21-23; A. Bernard - A. Bruel, Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, V, Paris 1894, n. 4245 pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI NAVARRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
palermitano
palermitano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Palermo, capoluogo della regione autonoma siciliana: il dialetto p. (o, come s. m., il palermitano), il dialetto parlato a Palermo; abitante, originario o nativo di Palermo. Come...
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali