POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] , anche quello dei larghi girali e delle fronde, che si ritrova simile in altri velluti nella "maniera del Pollaiolo": paliotto della cattedrale di Toledo; pianeta di Mattia Corvino (frammenti alla cappella di corte di Budapest e all'Erdödy).
Anche ...
Leggi Tutto
Etnologa, nata a Teramo il 19 maggio 1927 e ivi morta il 16 luglio 2013. Pioniera degli studi di americanistica precolombiana e contemporanea in Italia, cultrice delle arti dei popoli extraeuropei, a 40 [...] civici di Torino, esposti per la prima volta al pubblico nel 1978 a Palazzo Madama. Nel 2006 ricevette il premio Paliotto d’oro e, nel 2007, fu insignita del titolo di Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana. Effettuò numerose ricerche ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] un contratto stipulato dal M. il 5 nov. 1722 con i padri camilliani di S. Maria Maddalena, per l’esecuzione del perduto paliotto d’argento dell’altare maggiore della loro chiesa con scene della Festa nella casa di Simone il fariseo, ultimato nel 1725 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] esclusiva di un singolo. Oltre alla Maestà di S. Domenico, infatti, la mano di G. è stata riconosciuta unanimemente solo nel paliotto n. 7 di Siena. Le stesse tavolette già a Badia Ardenga presentano al loro interno una diversità di stile che ne ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] questo complesso due lastre marmoree con raffigurazioni di Virtù entro nicchie, riadattate – intorno alla metà del XVII secolo – come paliotto dell’altare maggiore (pp. 208-210). La Temperanza sul lato sinistro e la Prudenza, la Giustizia e la Carità ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] a dominare l’affollata composizione è un Dio Padre in gloria, verso il quale i putti in volo trasportano la croce. Il paliotto pone alcuni interrogativi in relazione alla possibilità di distinguere la figura di Nicolò da quella del figlio. Alla loro ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] . Gaetano) un'Assunzione di Maria e 12 apostoli,perduta; secondo il Richa, per quest'ultima chiesa, fece il disegno per il paliotto dell'altare maggiore. Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici il B. eseguì anche una Santa Vittoria (in realtà, un ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Giovanni
Giovanni Mariacher
Figlio di Bertuccio, fu attivo come imprenditore di lavori e scultore a Venezia alla fine del XIV e nella prima metà del secolo seguente. La famiglia, da [...] dei pisani, presenti anche nel Veneto. Più aderente invece al gusto di Bartolomeo Bono è il rilievo del sottostante paliotto, mentre si collegano alle statue suddette sia la Madonna, collocata su un pilastro del presbiterio, sia due plutei con ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , ci è giunto frammentario: la parte architettonica è stata reimpiegata nel primo altare a sinistra del santuario e il paliotto di fondo è conservato a palazzo Pavese. In quest'opera, che presenta notevoli varianti rispetto a quelle precedenti, si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] di S. Giovanni Evangelista, posta di fronte, e i due rilievi in argento con la Nascita di Maria e la Dormitio Virginis per il paliotto dell'altare.
A fianco del F. spicca il ruolo del toscano Stoldo Lorenzi, attivo per la fabbrica dal 1572 al 1583, e ...
Leggi Tutto
paliotto
paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi):...
pluviale2
pluviale2 s. m. [dal lat. pluviale, neutro sostantivato dell’agg. pluvialis (v. la voce prec.)], letter. – Forma dotta (propriam. allotropo) di piviale: un paliotto ... e due pezzi di pluviale componevano la tappezzeria del caminetto...