‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] , con la piantagione che annacqua, costituisce una proprietà indipendente e distinta.
La pianta principale dell'‛Omān è la palmadadattero, che trova ottimo ambiente in tutta la regione, e il cui frutto costituisce ancora oggi il principale articolo ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] , eseguito nel Boren con le fibre della palma dum. Lo strillerio con cui accompagnano i loro balli è uguale a quello delle fezzanesi.
Il vitto è prevalentemente composto da latticinî, dadatteri e da rara carne ottenuta colla caccia. A volte usano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] aprivano tre porte, con una moschea, un ḥammām e diversi mercati. La città non aveva sobborghi, ma era ricca di palmedadatteri, giardini, sorgenti d'acqua dolce e cisterne.
Il trasferimento dei Fatimidi al Cairo prima, poi il lungo conflitto tra ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] incontra già nel I sec. d. C.; esso proviene da un'etimologia erronea, in base alla quale si confronta il nome presemitico di Tadmōr col nome semitico Tamar - termine corrispondente alla palma dei datteri. Non ci sono dubbî che le origini della città ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. dadatteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] e ha consistenza molto dura, essendo formato quasi per intero da cellule a parete molto ispessita, emicellulosica. P. dum Nome Le foglie servivano per fare scope, corde e altri lavori da intreccio. Resiste bene al freddo; in Italia è spontanea lungo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] il ginepro. Sulla costa sono comuni la palma nana e il lentisco. Nelle regioni a frutticole (agrumi, mandorli, datteri), l’allevamento (prevalentemente ’altro lo spostamento del quartier generale dell’OLP da Tunisi a Gaza (1994), favorì l’inizio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] −, le arachidi, la colza, il sesamo − intorno al 50% −, l'olio di palma e la soia), il tè (80%). In diminuzione, ma sempre rilevanti, le produzioni di di spezie, di datteri, mentre sono cospicue quelle di tabacco, cotone, canna da zucchero, che hanno ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] insufficientemente compensati dai vantaggi recati a certe colture (datteri). Appena lontani dalla costa, dove essa subisce l Il tetto, piatto, è formato di rami e foglie di palma ed è ricoperto da uno strato di fango frammisto a paglia. D'estate si ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] il signore degli Igigi e il re di tutti gli Anunnaki, dà il regno ai re che egli ama, è il signore che 'acqua di vita in due vasi, che versano sulla palma in un vaso tra il dio Nannar (Sin) in in natura, in grano o datteri, oppure si calcola al tempo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] si ragguaglia a 738 km. La prima sezione che va da el-Mugtàa a Ras Taiùnes, 20 km. a sud di di cetrioli; sono anche molto adoperati i datteri. Il pane, impastato con farina d'orzo conterebbero rispettivamente 12.000 e 8200 palme. Ma, come si è detto, ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
dattero
dàttero s. m. [dal lat. dacty̆lus, gr. δάκτυλος «dattero (frutto e mollusco)», prob. voce di origine semitica raccostata paretimologicamente a δάκτυλος «dito» per la somiglianza di forma]. – 1. a. Frutto della palma da datteri o dattilifera...