Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] e la seria ricerca di un giovane studioso inglese, Charles Nicholl il quale nel suo The Reckoning (Il conto) del 1992, mira a adombra in modo evidente anche quello della lotta per la palma della gloria poetica. Marlowe ha piena consapevolezza dell’uso ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] ), da lui anche interpretato nel ruolo di un giovane che non trova il suo spazio nella vita, in Walkower (1965; Walkower z marmoru, il cui titolo fu suggerito dagli operai che parteciparono in massa alle riprese. Il film vinse la Palma d'oro al ...
Leggi Tutto
Guinizzelli (Guinizelli), Guido
Mario Marti
Non del tutto pacifica l'identificazione di questo rimatore del Duecento letterario italiano. A quella tradizionale, che lo voleva della famiglia dei Principi [...] è quello guinizzelliano di Al cor gentil abbia colpito D. giovane, procurandogli un'esperienza etico-letteraria che non gli si cancellerà : Guido Cavalcanti avrebbe tolto al G. la palma della poesia; il che significa da una parte esaltazione e insieme ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] (1956, di Steno), di Brevi amori a Palma di Maiorca (1959, di Giorgio Bianchi: il memorabile ‘zoppetto’) o di Piccola posta (1955 nerissimo’ Romanzo di un giovane povero (1995, di Ettore Scola).
L’opera di Sordi non effettuò il passaggio dal XX al XXI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] col lor cuoio ti farai un gran numer di guanti;
ma il destro, t’avviso, riempilo di tenera lana,
per trarre in Guntharii regis pes, palma iacebat
Waltharii nec non Walther, figlio del re d’Aquitania, giovane guerriero che si trova ostaggio di Attila ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] , Budapest e Vienna; Figura di giovane (bronzo) identificata con Nudo di giovane atleta (Roma, Museo Mastroianni) esposta Galleria nazionale d’arte moderna di Roma Palma Bucarelli sottolineò il recupero di una figuratività totemica non immune da ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] A consacrare l'immagine della giovane attrice, divenuta famosa con ‒ Gli intoccabili) di Brian De Palma o a quelli indossati da Ving Roma 1983, pp. 180-85.
R. Campari, Le Fontana e il cinema, in Sorelle Fontana, a cura di G. Bianchino, Parma 1984 ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] ma che fu insignito comunque di vari premi tra cui la Palma d’oro al festival di Cannes. Nel 1952 uscì Umberto ; S. Parigi, Fisiologia dell’immagine. Il pensiero di C. Z., Milano 2006; I giovani di Za. Il mondo ed il cinema di C. Z. Conversazioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] figure di Irnerio e di Graziano, ai quali è attribuita la palma di un indiscusso primato per avere avviato, con l’aprirsi .
Tre dei suoi quattro figli (di Corsino, il più giovane, la tradizione vuole scegliesse la professione notarile) percorsero ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] continuo, che recano sui manoscritti i nomi delle giovani esecutrici veneziane (tra gli altri Anna, Gregoria, Lo sposo senza moglie (I due supposti conti; C. Palma, ibid. 1736); Il Gismondo (Federico, ibid. 1737; rielaborata come La finta cameriera ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
vino
s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...