TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] è stata ancora censita compiutamente.
Fonti e Bibl.: la Fondazione Istituto Gramsci di Roma conserva il Fondo PalmiroTogliatti (1899-1964), suddiviso in cinque sezioni (Carte Botteghe Oscure, Corrispondenza politica, Scrivania di casa, Carte Ferri ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] liberazione di Roma l'interlocutore principale del D. non fu più il "giacobino" Pietro Nenni, ma il comunista PalmiroTogliatti. La politica dell'uno venne ad intrecciarsi strettamente con quella dell'altro, nei tre anni di collaborazione governativa ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ªassemblea dei comunisti nelle fabbriche. Relazione e conclusioni del dibattito dell'on. Giorgio Amendola e intervento dell'on. PalmiroTogliatti, Roma 1961); e poi, soprattutto, nel convegno - di cui egli fu tra i principali organizzatori - tenuto a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] del 1945, si ricongiunse alla famiglia in Roma.
Nella capitale la sua militanza comunista assunse dimensioni nuove. PalmiroTogliatti lo incaricò del ‘rapporto con gli intellettuali’, nell’ambito dell’ufficio propaganda della direzione del partito ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] governo di Badoglio. Il 27 giungeva dall'URSS PalmiroTogliatti, il quale si dichiarava pronto a entrare nel governo silenziosamente Roma la mattina del 9 giugno, invano sperando che P. Togliatti non approvasse l'operato del C.L.N. Il 10 giugno il ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] economico-sociali. Vi ebbe un ruolo abbastanza importante: si riconduce alla sua mano – dopo una discussione tra PalmiroTogliatti, Aldo Moro e Dossetti – l’emendamento al primo articolo che fissava il concetto di una «repubblica democratica ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] (North Atlantic Treaty Organization) in Europa: dell’episodio ci fu un’eco in Parlamento, durante un dibattito fra PalmiroTogliatti e Alcide De Gasperi.
Nello stesso periodo, De Felice si impegnò negli studi storici, frequentando le lezioni e i ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] Commissione dei 75 che predispose il testo della Costituzione repubblicana. Grazie ai buoni rapporti con Pietro Nenni e PalmiroTogliatti, il capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola pensò di affidargli l’incarico per la formazione del governo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] anni si iscrisse al ginnasio inferiore (l’attuale prima media) presso il liceo classico Azuni dove studiarono PalmiroTogliatti, Antonio Segni ed Enrico Berlinguer. Conseguì la maturità a sedici anni da privatista. Carattere inquieto, alternò ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] frase «la guerra continua» (ibid., cit., IV, p. 1692; cfr. anche una minuta di lettera di Orlando a PalmiroTogliatti datata 23 giugno 1945, con annotazione autografa, «lettera progettata ma non inviata», in Archivio centrale dello Stato, Archivio V ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...