Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] scritti sull'uomo politico e pensatore sardo, e le Lezioni sul fascismo (a cura di E. Ragionieri, Roma 1970). P. Togliatti, Sul fascismo (a cura e con una introduzione di G. Vacca, Roma-Bari 2004) raccoglie i suoi contributi più rilevanti all ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] . Dopo l'arresto e la condanna di Terracini e di Gramsci (1926) fu riconosciuto capo del partito PalmiroTogliatti, non senza incontrare resistenze tuttavia, sulla questione della "linea politica", ossia della tattica, non essendovi divergenze sui ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] riscossa operaia alla lotta armata, Torino 1973; G. Vettori, La sinistra extraparlamentare in Italia, Roma 1973; G. Bocca, PalmiroTogliatti, Bari 1973; G. Galli, I partiti politici, Torino 1974; G. Baget-Bozzo, Il partito cristiano al potere. La ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista, nato a Cuneo il 22 agosto 1920. Tra i fondatori, con D. Galimberti e D. L. Bianco, delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà, comandante della 10ª Divisione, è stato commissario [...] nella guerra fascista (1969); La repubblica di Mussolini (1977). Sono inoltre da ricordare: La scoperta dell'Italia (1963); PalmiroTogliatti (1973); La Russia di Breznev (1974); Moro, una tragedia italiana (1978); Il terrorismo italiano (1978; n. ed ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] l'Assemblea che avrebbe redatto la nuova costituzione e fu varata l'amnistia ‒ voluta in modo particolare da PalmiroTogliatti, ministro della Giustizia e segretario del Partito comunista ‒, per pacificare il paese dopo il dramma della guerra civile ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] capitalismo e lo scoppio della rivoluzione mondiale. Per questo ruppe con il Partito comunista italiano diretto da PalmiroTogliatti, che ne era divenuto il segretario dopo l'arresto dello stesso Gramsci.
Scosso irrimediabilmente nella salute, nel ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] rispetto ad altre forme storiche di dittatura, nonostante che al suo stesso interno dirigenti politici come PalmiroTogliatti avessero elaborato importanti spunti critici volti a individuare la specificità del fascismo come fenomeno reazionario nella ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Antonio Labriola, questa idea divenne un cardine dell'interpretazione della cultura comunista, nei suoi maggiori esponenti, Antonio Gramsci e PalmiroTogliatti, che la elaborarono in documenti politici - le Tesi di Lione del 1925, il rapporto di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ªassemblea dei comunisti nelle fabbriche. Relazione e conclusioni del dibattito dell'on. Giorgio Amendola e intervento dell'on. PalmiroTogliatti, Roma 1961); e poi, soprattutto, nel convegno - di cui egli fu tra i principali organizzatori - tenuto a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] del 1945, si ricongiunse alla famiglia in Roma.
Nella capitale la sua militanza comunista assunse dimensioni nuove. PalmiroTogliatti lo incaricò del ‘rapporto con gli intellettuali’, nell’ambito dell’ufficio propaganda della direzione del partito ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...