STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] Pastore. Lo seguì e lo sostenne nella scelta della scissione sindacale del 1948 seguita all’attentato a PalmiroTogliatti, che portò alla costituzione della Libera CGIL – assumendo un ruolo direttivo nella Federazione italiana libera degli statali ...
Leggi Tutto
L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] the genius; Caterina Caselli, casco d’oro; Adriano Celentano, il molleggiato), della politica (Giulio Andreotti, il divo; PalmiroTogliatti, il migliore; Gianni Agnelli, l’avvocato; Silvio Berlusconi, il cavaliere) e del cinema (Vittorio Gassman, il ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] alcune aree geografiche della nazione.
A parte episodi isolati come fu l’attentato al segretario del Partito comunista italiano PalmiroTogliatti – avvenuto a Roma nel 1948 – l’Italia ha avuto a che fare con il terrorismo soprattutto a partire dagli ...
Leggi Tutto
VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] toracotomia per l’estrazione di un proiettile che salvò la vita all’allora segretario del Partito comunista italiano PalmiroTogliatti, vittima dell’attentato del 14 luglio 1948.
Titolare delle cattedre di patologia speciale chirurgica e di clinica ...
Leggi Tutto
Diversi ➔ nomi e ➔ titoli (di opere, film, libri, ecc.) italiani hanno, come parte integrante l’➔articolo determinativo (L’Aquila, I promessi sposi). Tale struttura appare spesso nel titolo di molti quotidiani [...] ritrovano […];
(b) toponimi: lavoro a L’Aquila;
(c) nomi commerciali, di ristoranti e simili: l’accoglienza de L’Alveare;
(d) denominazioni ‘onorifiche’, soprattutto con soprannomi a valenza d’antonomasia: un libro su Il Migliore (PalmiroTogliatti). ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del Partito comunista negli anni 1944-1945. Nel rapporto pronunciato al V Congresso del Pci del 29 dicembre 1945, PalmiroTogliatti affermava che lo sviluppo economico e industriale del paese non «si potrà fare senza un intervento dello Stato, senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] lo sviluppo italiano sulla base di un piano, comunque definito, erano in tutti i casi davvero limitate, se perfino PalmiroTogliatti era contrario a una tale ipotesi:
la rivendicazione di un piano economico nazionale in questo momento […] secondo me ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] occorreva infatti soffocare sul nascere l’eventualità di una rinascita della Questione romana (ipotesi paventata anche da PalmiroTogliatti, che non a caso voterà a favore dell’articolo 7 sottraendo una formidabile arma polemica alla Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , 1896-1946, 1° vol., 1950, p. 102), finalmente libera dal nazionalismo culturale imposto dal regime fascista. L’idea di PalmiroTogliatti, che «una cultura socialista in Italia non esiste ancora [ed] è tale per il suo contenuto, ma è nazionale per ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ai più alti livelli (per i cattolici, dallo stesso De Gasperi e, per i comunisti, dal segretario politico del Pci PalmiroTogliatti), i costituenti decisero di recepire, con l’art. 7 della nuova Costituzione, i Patti Lateranensi e il Concordato. Da ...
Leggi Tutto
dicci
diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...