I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] nomi quando si vuol fare riferimento a più persone con lo stesso nome (cfr. Le tre Marie, marchio di un noto panettone) o a una categoria di persone citandone una particolarmente rappresentativa e nota ai più, preceduta da articolo (i Roberti Baggio ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] , gli spaghetti, il tiramisù (di area veneta), la mortadella, il parmigiano reggiano, la mozzarella (napoletana), il panettone.
Il linguaggio gastronomico è quello in cui il settore deonomastico è sempre stato molto produttivo (Stefinlongo 2006 ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] tutti, e per tutti i gusti. Partendo da un coltello da dolce per l’italianissimo rito del taglio del panettone («Corriere della sera» 28 novembre 2009)
Inoltre, nella lingua poetica, l’anteposizione dell’aggettivo di relazione è documentata ancora ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] [e] proviene quasi esclusivamente dalle regioni settentrionali» (Serianni 1989: 83, che cita, tra l’altro, il panettone milanese, la fedina penale del Lombardo-Veneto e le voci veneziane anagrafe, sopralluogo e grazie!).
La consistente crescita dei ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] ingredienti, per es. broccoli, pistacchio, rucola, a quelli di cibi e bevande, per es. cervellata, gorgonzola, panettone, maccaroni, spaghetti, tagliatelle ed altre paste, cappuccino, cassata e tiramisù ( ➔ gastronomia, lingua della). La superiorità ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di area settentrionale, entrano nell’uso generale: si tratta di termini gastronomici, come grissini (Piemonte), panettone e risotto (Milano), cappelletti e cotichino (Emilia), oppure burocratici e amministrativi come fedina, secondino, calmiere ...
Leggi Tutto
panettone
panettóne s. m. [adattam. del milan. panattón, der. di pane1]. – 1. Tipico dolce milanese, a forma di cupola, la cui lavorazione comporta due impasti, il primo, alla sera, fatto con farina, lievito, burro e zucchero, il secondo,...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...