Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro diPaneziodiRodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] soltanto alcuni frammenti.
Vita e opere
Compiuti lunghi viaggi scientifici, fondò una sua scuola a Rodi (donde il nome che spesso gli vien dato di P. diRodi), nella quale ebbe uditori, tra gli altri, Cicerone e Pompeo. Esplicò la sua attività anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] missione in Oriente del 141. Un numero sempre più grande di persone si interessavano alla geografia.
Contemporaneo diPanezio, Ipparco, originario di Nicea in Bitinia, andò a lavorare a Rodi, cioè nella città della quale Eratostene aveva fatto il ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Corinto fondò Siracusa; Megara, Megara Iblea; a opera di Cretesi e Rodi sorse Gela. A loro volta le nuove pòleis promossero origine a tirannidi, come quelle diPanezio a Leontini e di Falaride ad Agrigento. L’epoca di maggiore sviluppo dell’isola fu ...
Leggi Tutto