Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] render loro piccoli servizi, far loro delle commissioni, se è necessario, e non tener loro di un coltivatore) poteva ricevere un panieredi miglio o una certa quantità dibenie dell'educazione dei loro figli. Costava assai caro picchiare uno di ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] ciò avvenne dopo il 30 novembre ’43, quando un decreto del governo di Salò dispose l’immissione degli ebrei italiani in campi di concentramento e il sequestro dei loro beni. La comunità ebraica di Venezia(75) contava al 31 dicembre ’42 1.209 iscritti ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] delle tariffe medie di un determinato panierediservizi prodotti da un'impresa lasciando questa libera di fissare i singoli prezzi - è ormai la l'onere. La crescente competizione nell'ambito dei beni finali (come ad esempio nel mercato locale della ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] . L’ampliamento dell’offerta diservizi si è sviluppato lungo cinque direzioni: prodotti di credito alternativi ai prestiti, servizidi risparmio, prodotti assicurativi, servizidi finanza strutturata eservizidi assistenza tecnica.
Il microcredito ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] si collocano sul piano dell''ideologia', intesa come un panieredi giudizi di fatto edi giudizi di valore, in cui alla correttezza dei primi - 'razionalmente' argomentata - viene affidato il compito di 'trainare' i secondi. Non solo Tudor, ma anche ...
Leggi Tutto
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] . di produttività (che mette a confronto i beni prodotti e i fattori di produzione impiegati); l’i. di rotazione e dei servizi, nei bilanci delle famiglie di operai e impiegati. Il tasso di inflazione (➔ inflazione p) è strettamente connesso all’IPC e ...
Leggi Tutto
saturazione
Situazione in cui l’aumento della somministrazione di un bene cessa di arrecare al consumatore un incremento, ancorché in misura via via decrescente, di benessere, essendo stato raggiunto [...] escludere la possibilità di s. rispetto all’utilizzo di singoli merci o servizi, nella costruzione della funzione di utilità l’analisi economica suppone che nell’intorno di un qualsiasi paniere costituito da quantità finite dibeni esistano panieri ...
Leggi Tutto
dominio
In matematica, insieme dei punti in cui una funzione è definita. La teoria economica affronta lo studio del funzionamento del sistema economico attraverso l’analisi delle relazioni che sussistono [...] ogni panieredi quantità consumate un indice, espressione del grado di soddisfazione del consumatore, o la funzione di produzione (➔ produzione, funzione di), che collega il livello degli input impiegati dall’impresa, come le ore lavorate e i servizi ...
Leggi Tutto
paniere
panière s. m. [dal fr. panier, che è il lat. panarium, der. di panis «pane»]. – 1. a. Recipiente di vimini, giunchi, o materiali simili, di forma diversa secondo gli usi, ma per lo più con un manico arcuato fissato nel mezzo, per infilarvi...
deflatore
deflatóre s. m. [dall’ingl. deflator, tratto da deflation «deflazione2»]. – Nel linguaggio economico, indice numerico, calcolato sulla base dell’andamento inflazionistico, che viene adoperato per trasformare il valore a prezzi correnti...