GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] poca attenzione alla complicata leggenda dei martiri romani della Pannonia, che, durante il regno di Diocleziano, scelsero la nicchia è un elemento dissonante; inoltre nella parte superiore è squilibrata la figura del Cristo benedicente collocata ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] del sec. 4° rinvenuta a Intercisa in Pannonia (Magonza, Römisch-Germanisches Zentralmus.), della quale restano seduto (Nordhausen), il busto di s. Martino nel campo superiore della moneta e il vescovo Enrico nell'inferiore, separati dalle mura ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Zeit, Basilea 1931; R. Laur-Belart, Spätröm. Kastelle der Nord-und Ostshweiz, Basilea 1934; per il Norico, la Pannonia e la Moesia Superior: i varî voll. Der römische Limes in Oesterreich, Vienna 1900-1958; W. Kubitschek, Ältere Berichte über den röm ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] tavola centrale e i Profeti del registro superiore manifestano una sensibilità più moderna e un in Il gotico in Slovenia. La formazione dello spazio culturale tra le Alpi, la Pannonia e l'Adriatico. Atti del Convegno,( 1994, a cura di J. Höfler, ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] èra (Noll, op. cit., fig. 84).
Bibl.: Monografie e opere di raccolta: V. Hoffiller-B. Saria, Noricum in Pannoniasuperior, Zagabria-Belgrado 1938; R. Egger, Kärnten in Altertum, Vienna 1941; R. Noll, Eugippius das Leben des heiligen Severin, Linz ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] Vindobona (Vienna), secondo altri nel campo militare di Sirmio (Pannonia Inferior). Fu adottato dall'avo paterno, che ne curò ritratto monetale fa supporre l'esistenza di un modello assai superiore agli esemplari rimasti e dovuto ad artista greco. M. ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] geto-daciche, grazie al vasto raggruppamento di tribù dalla Pannonia sino ai Balcani e al Mar Nero, creato da Burebista di provenienza e d'influenza romana, ceramica di una tecnica superiore e di un originale stile pittorico, uno scudo di ferro con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] a piombo fabbricate in Oriente, in Gallia ed in Pannonia, e statuette, lucerne ecc., a volte confezionate (per esempio nella forma Dragendorff [in seguito citato Dr.]) 30 o nella zona superiore di Dr. 29) o in tre (per esempio nelle Dr. 11 e 37 ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] e del Danubio e a sconfiggere gli usurpatori: Ingenuo in Pannonia, Regaliano in Mesia, Macriano e Quieto in Siria, combattendo aquilino, la particolare formazione a goccia del labbro superiore, sono i tratti inconfondibili dell'imperatore. Ma ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Gallia Lugdunensis (poi, nel tratto confinante con la R., Germania Superior) e l'Italia. La sottomissione della R. fu attuata assieme alla
La provincia retica fu marginalmente interessata alle rivolte pannoniche del 6-9 d. C., alle operazioni della ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...