IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di raffinazione (12 milioni di t nel 1972) è ormai superiore al fabbisogno nazionale. Oleodotti sono in costruzione da Fiume a Pančevo e sulla loro conquista e romanizzazione, v. dalmazia; pannonia; mesia; macedonia. Almeno inizialmente, le città si ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] praefectus annonae, Massimino, nativo, come l'imperatore, della Pannonia, infierì nel 369 e 370 contro i membri della guerra in Germania stessa. Presso Solicinium (Sulz), nel Neckar superiore, riportò una grande vittoria, che però non fu affatto ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] della Germania inferiore e da quelle poi della Germania superiore, che in gran parte (IV Macedonica e XXII legato della legione VII Antonio Primo marciava audacemente in Italia dalla Pannonia. V. non poteva allora disporre di Valente, malato; e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nell’Italia con Attila lor re, et al ritorno occuparono la Pannonia, la quale preso altro nome da loro si chiamò Hungheria; Burgundi antichità romane, che se non è il primo, certamente è superiore a quanti prima di lui delle cose d’Italia de i bassi ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] antiche popolazioni dei territori da essi fino allora occupati, Norici e Pannonici. Questa massa di guerrieri, di gente d'ogni età e condizione ultimi, dopo il richiamo di Narsete, un'autorità superiore a quella dei colleghi. Tutto ciò non poteva non ...
Leggi Tutto
daci
Antica popolazione danubiana. Talvolta indicati nelle fonti greche genericamente come geti, i d. abitarono le regioni poste lungo il corso (e soprattutto a N) del basso Danubio. In un primo tempo [...] ; le scorrerie dei d. nelle province limitrofe di Mesia e Pannonia li posero in aperto contrasto con i romani. Al tempo di Sarmizegetusa (od. Grădişte). Da Adriano fu divisa in Dacia superiore e inferiore, e da Marco Aurelio in tre distretti, Dacia ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] alleati con i Quadi dimoranti in Moravia, migrarono in parte in Pannonia. Lo spostamento dei Suebi aveva spinto oltre il Reno gli Usipeti , a O dell’Elba, e tra questo fiume, il Weser superiore e il Harz abitavano i Cherusci. Tra l’Elba e l’Ems ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] precisata avevano occupato la Boemia, la Moravia, la Slovacchia, la Pannonia, la Polonia e si erano spinti a O fino alla Saale studiosi accetta l’unione dei due gruppi in un’unità superiore, il balto-slavo.
Lingue letterarie Le lingue letterarie ...
Leggi Tutto
Geologia
Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] è stato rinvenuto soltanto il modello interno, e Worthemia contabulata.
Storia
Antica regione montuosa fra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche. Il N. aveva miniere di ferro e d’oro; era abitato da popolazioni celtiche (i Taurisci ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] la maggior parte delle sue province in Illiria e Pannonia, e ritirarsi da gran parte dell’Europa; solo le Pur non essendo membro del collegio imperiale, godeva di un rango superiore a quello di tutti gli altri che erano in carica146. Costanzo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...