MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] dalla sua voce. Il 9 agosto prese parte, come solista, alla cerimonia funebre in suffragio del re Umberto I, celebrata nel Pantheon sotto la direzione di Pietro Mascagni; la famiglia reale gli fece pervenire un orologio d’oro in segno di riconoscenza ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] presso la Reale Accademia Albertina di Torino; nel 1844 ricevette il titolo di virtuoso di merito all’Accademia dei Virtuosi al Pantheon di Roma e nel 1845 quello di pittore di camera del re Carlo Alberto. L’anno successivo gli fu assegnata la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] e bibliotecari di quell'Università. Entrò quindi a far parte della Pontificia Accademia di belle arti e lettere dei Virtuosi al Pantheon di Roma.
Nel 1955, insieme, tra gli altri, con Elena Croce e G. Bassani, fu tra i fondatori dell'associazione ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] archeologico, artistico e naturale di Roma sia con il ripristino di antichi monumenti (come la liberazione del Pantheon dalle sovrastrutture che lo deturpavano) sia con nuove opere monumentali e con l'incoraggiamento dato all'arte, comunque ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] (Salvagni, 2012, pp. 408-410).
Dal 1554 Rietti è elencato anche fra gli iscritti alla Congregazione dei Virtuosi del Pantheon, dove partecipò con regolarità alle adunanze fino al 1572 (La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, 2000 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] della Sacra Conversazione di Aquisgrana, Suermondt-Ludwig Museum e quella già in collezione Koester di Londra, ripr. in Pantheon [1932], p. 302, fig. XXXIV), già assegnata a Boccaccino Boccacci ed A. Previtali giovane (cfr. A. Puerari, Boccaccino ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] di ricostruire aspetti fondamentali della cultura di Ebla, della vita di corte, della struttura dello Stato eblaita, del pantheon e del culto. Pubblicò durante gli anni 1979-82, con sorprendente rapidità, quattro volumi di Materiali epigrafici di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] l'ultima volta nei suoi annali, come direttore del servizio musicale per la commemorazione di Vittorio Emanuele II al Pantheon; in seguito prese parte sporadicamente, quale esaminatore, ai concorsi di composizione dell'accademia, nel 1897 e nel 1903 ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] aiuto delle istituzioni nella realizzazione di una iniziativa di largo respiro: la fondazione e l'organizzazione a Palermo di un Pantheon d'illustri siciliani nella chiesa di S. Domenico, opera che ebbe inizio nel 1843 con l'erezione del monumento al ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] nelle parti posteriori.
Lo J. ebbe rapporti con numerose istituzioni culturali: fu membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e resse per molti anni la carica di segretario della Società artistica italiana. Nel 1856, proposto per l'Accademia ...
Leggi Tutto
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...
cetaceofobia
s. f. (scherz.) Avversione patologica, ripugnanza nei confronti delle balene. ◆ [Giuseppe] Fioroni non vuol sentire parlare del passato che ritorna. Il ministro dell’Istruzione dice di essere stufo di una certa «cetaceofobia bianca»,...