Eretico (sec. 1º), nominato due volte nell'epistolario paolino (I Tim. 1, 19, assieme a un Alessandro; II Tim. 2, 17, assieme a un Fileto) e denunciato come negatore della resurrezione futura, poiché la [...] considerava già avvenuta. Il cenno brevissimo in II Tim. 2, 17 non permette di definire meglio la sua dottrina, forse affine a quella di alcuni gnostici che riducevano la resurrezione a un fatto spirituale (passaggio dal peccato alla grazia). ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Umberto Bosco
Autore di un poemetto drammatico, o commedia elegiaca, Liber de Paulino et Polla, composto tra il 1230 e il 1233, per divertire Federico II, al quale fu offerto. R. [...] . du moyen âge, Parigi 1847), fu ripubblicato, con ampî commenti, da R. Briscese (Paolino e Polla, pseudo-commedia del sec. XIII, Melfi 1903) e da M. Rigillo (Paolino e Polla, poemetto drammatico giocoso del sec. XIII, Trani 1906).
Bibl.: F. Torraca ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] d'inculturazione si dispiega secondo un ritmo di morte-resurrezione, di paolino (Phil. 2,7) "svuotamento di sé" (kénosis) e in dignità. Siamo qui al livello di ciò che il Concilio Vaticano ii ha chiamato "nuovo umanesimo" (Gaudium et spes, 55); c) la ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] che Pelagio scrisse (a Roma, verso il 410) alle epistole paoline (ed. a cura di A. Souter, Pelagius' expositions of e cristianesimo nell'etica pelagiana, in Bollettino di studi storico-religiosi, II (1922), pp. 51-65; J. Chapman, Pélage et le ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] 25 egli ricostituisce il regno di Mauretania, dandolo a Giuba II, figlio di Giuba I, e ponendo le colonie romane sotto fino alle tribù più lontane. Nel 41-42 C. Svetonio Paolino oltrepassava, combattendo, la catena dell'Atlante; il suo successore Cn ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'isola per opera della regina Edelborga e del vescovo Paolino: nel 627 Edvino stesso e i nobili del regno IV, voll. 4, Londra 1884-98, e The Reign of Henry V, I, II, Cambridge 1914-19.
Età moderna: L. v. Ranke, Englische Geschichte vornehmlich im 17. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] origines de la Maison de Savoie (Notes additionnelles), in Le Moyen Âge, II, v, Parigi 1901; F. Gabotto, Un amico di S. Paolino, in XI centenario della morte del patriarca Paolino d'Aquileia, Cividale 1905; B. Baudi di Vesme, Rolando marchese della ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] 27) o con un atto di valore bellico (I Sam., XVIII, 17, 25; II Sam., III, 14). La seduzione di una ragazza comporta l'obbligo di pagare il 17 novembre 1741; e norme sull'estensione del privilegio paolino), quella di Pio VI, volta a combattere, in ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] ". È inutile avvertire che questo atteggiamento paolino di radicale negazione dell'antica sapienza conteneva 1914; A. E. Berger, M. Luther in kulturgeschichtlicher Darstellung. Parte II, 2ª t.: Luther und die deutsche Kultur, Berlino 1919; L. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] esce a Roma il Dittionario giorgiano ed italiano di Stefano Paolini e nel 1670 il Syntagma linguarum orientalium quae in Georgiae idiomi; e il suggerimento fu raccolto più tardi da Caterina II. L'impresa assai ardua fu affidata a diversi dotti e l ...
Leggi Tutto
caro-caffe
caro-caffè (caro caffè), s. m. inv. Aumento del prezzo del caffè consumato al bar. ◆ [tit.] Caro-caffè: aumenti del 26% è scontro consumatori-baristi (Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 19, Economia) • Caro caffè? Per i consumatori...