FEI, PaolodiGiovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio diGiovannidi Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] 182-185; F. M. Perkins, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 211 s. (s. v. PaolodiGiovanniFei); P. Bacci, Dipinti ined. e sconosciuti di P. Lorenzetti, B. Daddi..., Siena 1939, pp. 165-206; Id., Elenco, in Bull. senese ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdiPaolo
Carolyn C. Wilson
Figlio diPaolodi Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] 1426, è influenzata in particolare dalle opere dei maestri senesi tardogotici Taddeo di Bartolo (per il tipo della Madonna e Bambino) e PaolodiGiovanniFei (nelle scene della predella e nella nervosa linearità). G. inoltre dovette essere introdotto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] Cambridge, MA), come pure a un modello più diretto in ambito campano, ovvero il trittico con la Crocifissione diPaolodiGiovanniFei, eseguito a Siena tra il 1407 e il 1408 e subito portato a Napoli dal cardinale E. Minutolo, per essere collocato ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] lo ambientò nella sfera senese della seconda metà del sec. XIV, al seguito di Andrea Vanni, di Bartolo di Fredi e soprattutto diPaolodiGiovanniFei. Tale impostazione fu sostanzialmente accettata dalla critica (De Nicola, 1919; Salmi, 1921; Gnoli ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] occasione dell'offerta dei ceri. Nel 1388, nel corso di lavori di rinnovamento della cattedrale, compi "l'omamento di legname" per la tavola di S. Pietro e S. Paolo dipinta da PaolodiGiovanniFei per l'Altare della Congregazione. E nel 1388 sembra ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] croce astile, in un'attitudine che rimanda alla figura di s. Paolo con la spada, e nell'incarnato del volto e Siena in un secondo contratto matrimoniale con Augustina, figlia diGiovanniFei, e in un pagamento per alcuni lavori per la cattedrale ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] sostituì lo stemma diPaolo V con quello di Pio IX e di proseguire il restauro sui dipinti diGiovanni da Udine al primo piano delle logge e didi pittura del pontificio Palazzo Vaticano, Roma 1887, pp. 5 s., 175-179; G. Fei, Pinacoteca municipale di ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] di S. Maria dell'Umiltà a Pistoia, già creduta di A. Fei; nel 1587 partecipò alle decorazioni per le esequie didi Montughi), la Moltiplicazione dei pani fatta per lo Spedale di S. Paolo documenti che la davano a Giovanni Bizzelli, dal quale è, ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] del 29 dic. 1887 rogato A. F. Paoli).
Il D. ottenne anche la nomina di architetto dell'Opera di S. Maria del Fiore (ibid., cc. 44 restauro della lanterna e della copertura marmorea del battistero di S. Giovanni (1886-1897).
Nel 1884 il D. sostituì il ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Paolo, Girolamo, Bernardo e Donato vescovo per le monache di S. Donato in Polverosa. Commissionata da Faustina di Berto Carnesecchi per la chiesa di cura di M. Chiarini et al., Milano 2002, p. 71; A. Padoa Rizzo, Iconografia di s. Giovanni Gualberto, ...
Leggi Tutto