PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 251). Secondo la puntuale ricostruzione di Roberto Paolo Novello, Pontelli compare successivamente nei registri dell’ a cura di G. Morolli - C. Acidini Luchinat - L. Moretti, Cinisello Balsamo 1992, pp. 199-206; F.P. Fiore - M. Tafuri, Francesco di ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] lui da Anfuso de Roto conte di Tropea insieme ai conti Paolo e Ruggero di Gerace (Riccardo di San Germano, 1936-1938, 313, 319, 326;
Id., Montecassino. Un'abbazia nella storia, Montecassino-Cinisello Balsamo 1999, pp. 44, 53-54, 197, 253, 298-299;
J.- ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] la Fuga in Egitto e l’Incontro dei ss. Pietro e Paolo sulla via del martirio nel coro della parrocchiale di Candelo, nel , a cura di F. Elsig - N. Étienne - G. Extermann, Cinisello Balsamo 2009, pp. 313-319; S. Coppa, Un dipinto poco noto del P. ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] fu l’anno dopo insieme al pittore romano Giovan Paolo Martegani (Alla ricerca di “Ghiongrat”, 2011), e Borromeo, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Cinisello Balsamo 1994, pp. 161-169; B. Ciliento, in Restauri in Provincia di ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] Pisa, dove avrebbe eseguito molte storie nella chiesa di S. Paolo a Ripa d’Arno. Il ciclo pittorico della cappella Strozzi ... 2004, a cura del Museo diocesano di Milano, Cinisello Balsamo 2009, pp. 48-59; B. Heinemann, Das Ausstattungsprogramm der ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] rapporto, iniziò nel 1932 quello con la ditta di Paolo Venini, protrattosi fino al 1947, per la quale Scarpa disegni di C. S. per casa Ottolenghi, a cura di A. Di Lieto, Cinisello Balsamo 2012; C. S. Venini 1932-1947 (catal., Venezia), a cura di M. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] seguito al coinvolgimento nell’omicidio del reggiano Gian Paolo Bojardi come appare da una lettera di Costanza catal., a cura di E. Monducci - M. Pirondini, Cinisello Balsamo 1987 (con ampia bibliografia); J. Montcouquiol, Contribution à l’oeuvre ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] Angelo sull’altare dei Santi Innocenti e il S. Paolo sull’altare del Beato Arnaldo (Sartori). Ancora con Il giardino della scultura, in Scultura a Vicenza, a cura di C. Rigoni, Cinisello Balsamo 1999, pp. 293-321; G. Galasso, O. M. e la sua bottega: ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Vi si trasferì dopo aver risieduto presso il duca Paolo Giordano II Orsini, da cui fu stipendiato (già arredi, in Il tempio della Consolazione a Todi, a cura di A. Bruschi, Cinisello Balsamo 1991, pp. 157-179 (in partic. pp. 158-160); L. Pascoli, Di ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] , in Palazzo Pubblico di Siena. Vicende costruttive e decorazione, Cinisello Balsamo 1983, pp. 193, 198, 210, 223-224, 228, 256 ; G. Freuler, Die Malavolti-Kapelle des Bartolo di Fredi und Paolo di Giovanni Fei in S. Domenico in Siena, Pantheon 45, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...