MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] casa, la veneziana Clementina Fantini maritata al romano Paolo Ferretti, lettere in cui non mancano le parole grasse fogli autografi e apografi che si conservano nella Biblioteca civica di Bergamo. L'Epistolario si ha in magnifica edizione a cura di ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] decorazione: di marmo come quelli della basilica romana di S. Paolo, del duomo di Gaeta - tutto istoriato - del duomo Palermo 1890, n. 40; Catalogo della mostra d'etnogr. ital. in Roma, Bergamo 1911, p. 113; P. Cenci, I ceri di Gubbio e la loro ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] collettive ridotte all'unità da un principio intrinseco; specialmente da S. Paolo che vuole tutti i cristiani "un sol corpo benché molte siano le atlante di geografia ecclesiastica e missionaria, Bergamo 1928; Annuaire Pontifical Catholique edito a ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] distinguevano il ka ("forza vivente" secondo A. Erman, La religione egizia, Bergamo 1908, p. 103 seg.) e il khaibit, il khu, il ba abbastanza diffusa nel folklore germanico, e raccolta anche da Paolo Diacono, che racconta, in De gest. Langob., III ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] di Cambio, nei suoi ciborî romani di San Paolo e di Santa Cecilia, sovrappone all'arco acuto Ducati, Arte etrusca, Firenze 1927; A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1927; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker u. Römer, Stoccarda 1905, pp. 85 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] scultori Tomaso e Pietro Solari, Andrea Violani, Paolo Persico e Tomaso Bucciano. Gaetano Starace affrescò 1911; S. Di Giacomo, Da Capua a Caserta, in collezione Italia artistica, Bergamo s. a.; M. Felici, Caserta Vecchia e l'antica sua cattedrale, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] -alpina di Bassano-Sette Comuni; id., Storia di Bassano, Bassano 1884; G. Gerola, Bassano, vol. n. 59 dell'Italia Artistica, Bergamo 1910.
Monumenti. - La Pieve di Santa Maria in colle, la cui origine risale al sec. X ha nell'interno un Crocefisso ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] . Questi morì a Terni, dove l'aveva chiamato papa Paolo III per i lavori di sistemazione della Cascata delle Marmore: Terni 1899; L. Lanzi, Terni, in Italia artistica, LV, Bergamo 1910; A. Bertini Calosso, Le origini della pittura del Quattrocento ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] , la cittadella d'Ancona, e in Roma ai tempi di Paolo III il completamento della cinta della città Leonina, tra cui l 1909), p. 145 segg.; A. Colasanti, Loreto (coll. Italia art.), Bergamo 1910; K. Frey, Zur Baugeschichte St. Peters, in Jahrb. der ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] I, p. 419; fig. 478; A. Della Seta, Italia ant., 2ª ed., Bergamo 1928, p. 465; di Caere: Mengarelli, in Studi etr., I (1927), p. 155. di arte inglese del '300, raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo, si trovano in S. Croce in Gerusalemme a Roma (fig. ...
Leggi Tutto
forzanovista
s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre...
calciodipendente
s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e metterle in opposizione, ci pare comunque...