La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] -contribuenti veneziani. Seppur diversamente daFirenze, che applicò la politica di p. 296.
65. Ibid., p. 532; Pietro Dolfin, Annali veneti, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, Venezia 1943, pp. 5-6.
66. D. Malipiero, Annali veneti, p. 291.
67. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del Padre Maestro Paoloda Venetia, sopra le censure della Santità di papa Paolo Quinto contra la La nascita dell’idolatria. L’Oriente religioso di Athanasius Kircher, Firenze 1978.
G. Ricuperati, Nota introduttiva a Costantino Grimaldi, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...]
Pochi anni dopo il ritorno di Galilei a Firenze e agli sforzi da lui profusi, nel contesto di una disputa di , "Isis", 71, 1980, pp. 550-570.
Palmieri 1998: Palmieri, Paolo, Re-examining Galileo's theory of tides, "Archive for history of exact ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Domenichi, Teodoro de' Lelli e perfino s. Antonino daFirenze. L'attuazione del proposito riformatore di P. rimase , nel corso dell'ampliamento della nuova basilica di S. Pietro voluto daPaolo V, la cappella di S. Andrea andò distrutta. Nel 1623, ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] per un principe mecenate laddove Paolo II cogli uomini di cultura non è particolarmente riguardoso. E nel coro delle lodi non mancano quelle di provenienza milanese. E gradito a Napoli e Firenze il successo di F. incitato da entrambe a proseguire l ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Giacomo Maggiore, s. Domenico, s. Pietro e s. Paolo; meno di vent'anni dopo Simone Martini eseguì un da Siena è raffigurata insieme ad altre quattro sante domenicane - Margherita da Città di Castello, Giovanna daFirenze, Vanna da Orvieto, Daniela da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nei confronti del colpevole, di tutelare, alla morte di Paolo Giordano (1585), i diritti ereditari di Virginio, minacciati dal in tutto il territorio - daFirenze a Prato, da Monsummano a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] il Fawtier ella sarebbe stata giocata, sia dal papa sia daFirenze, l'uno altrettanto privo di scrupoli quanto l'altra. Il anche in questo, potrebbe aggiungersi, ella si accosta a s. Paolo, che non fu evangelista ma apostolo.
Tipico per lei, come ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] moderati fautori della costituzione siciliana del 1812, come un Paolo Balsamo, che a suo giudizio riprendeva i "principi sposato con Louise Boucher, e nel 1873 si trasferì con la famiglia daFirenze a Roma; di lì passato a Pisa, ritornò poi con i suoi ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 1372, di due reliquiari con le immagini dei ss. Pietro e Paolo ordinati da Urbano V per la basilica lateranense, oggi scomparsi, ma di che venivano dalla città papale (nel 1386 vi giunsero daFirenze ben quattro tavole di Jacopo di Cione), dove venne ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...