Il trapassato remoto è uno dei ➔ tempi composti dell’➔indicativo, che indica principalmente un evento compiuto in un passato immediatamente prossimo a un altro evento passato, in generale espresso dal [...] 37-38)
Nelle temporali, ad es. in quelle introdotte da poi che o congiunzioni simili, l’azione espressa dal trapassato Poema faceto, Bari, G. Laterza e Figli (1a ed. Firenze, Paolo Colombani all’insegna della Pace, 1772).
Manzoni, Alessandro (1953), ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] raffinato e critico importante (Farfalla di Dinard, 1956; Auto da fé, 1966; Fuori di casa, 1969; Sulla poesia,1976 Montale. Concordanza, liste di frequenza, indici, Firenze, Olschki, 2 voll.
Zolli, Paolo (1989), Montale e la lessicografia italiana, in ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] anguis sola). Trattatisti come Paolo Giovio non consideravano questo caso diverso da quello della colonna che Vallardi.
Diringer, David (1969), L’alfabeto nella storia della civiltà, Firenze, Giunti-Barbèra (1a ed. 1937).
Freud, Sigmund (1899), Die ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] di cultura italiana presso la University of California (Berkeley), da cui ottenne la laurea in legge honoris causa. Nello Brahma-Upanishad (Kiel-Leipzig 1897). Seguì, edito a Firenze nel 1910, un compendio delle teorie speculative indiane antiche ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] si riferisce avviene dall’interno, cioè da un punto qualsiasi del suo svolgimento, ’imperfetto:
(20) C’è Paolo che guarda dalla finestra. Aspetterà verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
Bertinetto, Pier Marco ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] appositive e costantemente precedute da virgola).
Nella morfologia verbale 25 ottobre 2000), a cura di S. Covino, Firenze, Olschki, pp. 221-244.
Di Girolamo, Costanzo di redazione, Milano, Apogeo.
Trovato, Paolo (1991), Con ogni diligenza corretto. La ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] predicativo del soggetto. Esso è generalmente costituito da un sintagma aggettivale (come in 2 :
(14) Paolo sembra dimagrito (= Paolo è apparentemente dimagrito 1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni.
Jespersen, Otto (1924), The ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] e solo più tardi nell’italiano comune; ma, da una parte, i dizionari dialettali non sono anteriori al pp. 416-440.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni.
Zolli, Paolo (1986), Le parole dialettali, Milano, Rizzoli. ...
Leggi Tutto
L’espressione accusativo con l’infinito si riferisce propriamente a una costruzione della grammatica latina classica in cui un verbo di dire (o di pensare, giudicare, sentire, ecc.) regge una proposizione [...] pertanto pensò una cosa di cotanto fatto non essere da abbandonare (Paolo Orosio, Delle Storie VI, 7, 368).
Dall’ , in Dino Compagni e la sua Cronica, a cura di I. Del Lungo, Firenze, Le Monnier, 3 voll., vol. 1°.
Gramsci, Antonio (1965), Lettere dal ...
Leggi Tutto
DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] sua attività di educatore pubblico e privato fu accompagnata da un'intensa e continua produzione letteraria in italiano e di scritture di Regia Giurisdizione, tomi XIII e XXV, Firenze 1771 e 1774 rispettivamente) e soprattutto le Lettere familiari.
...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...