PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] fianco si schierò il papa Giovanni Paolo ii in occasione della sua visita Colorado J.C. Wasmosy, un magnate sostenuto da Rodriguez, mentre D. Laíno del PLRA ( partì per l'Europa (fu a Madrid, Roma, Firenze, Parigi) dove rimase fino alla morte. La sua ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] il 76% della popolazione di I. risultava costituito da ebrei e il 19% da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli 1999 (trad. it. Israele: lo Stato degli ebrei, Firenze 2000).
L. Sharaby, Israel's economic growth: success ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] VII nel 1524 e Paolo III nel 1536 riformarono poi a guisa di ventaglio una serie di valli percorse da piccoli corsi d'acqua, che si dirigono a est verso 1916; A. Mortier, S. Maria della Quercia, Firenze 1904; A. Muñoz, Il ripristino della chiesa di ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] terzo degli abitanti sia ormai costituito da asiatici e latino-americani.
Per ., cifra cui si avvicina San Paolo, mentre Buenos Aires attualmente ne annovera Economia e società, istituzioni e politica, Firenze 1992.
Privatization in Latin America, ed. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] 'Agostino, Tombe ''principesche'' dell'orientalizzante antico da Pontecagnano, Monumenti Antichi dei Lincei, s. 2, 1, 1977; G. De Marinis, Topografia storica della Val d'Elsa, Firenze 1977; G. Colonna, E. Colonna Di Paolo, Norchia, i, Roma 1978; C. C ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Hipponium, messe in luce nel 1921 per circa 500 m. daPaolo Orsi, che ritrovò pure la base di un tempio dorico Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 329 segg.; id., La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928, passim ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] Notevole importanza ebbe il discorso da lui pronunziato al congresso del quale si ebbe l'importante "dichiarazione di San Paolo" dei due presidenti, G. e J. di oggi e di ieri con documenti inediti, Firenze 1956; L. Bedeschi, Un cattolico al Quirinale ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] dell'evangelismo attive nella Chiesa romana durante il pontificato di Paolo iii Farnese, l'attenzione e la sensibilità storiografica nel , confessori, missionari, pubblicato nel 1996 e accolto da ampi consensi. Secondo P. la Chiesa cattolica seppe ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] e a Zara. Nei saggi critici su varî autori, daPaolo Diacono a D'Annunzio, il M. mette in luce, con equilibrio, la funzione patriottica della letteratura.
Opere: Liriche di guerra (Firenze 1918); La coda di Minosse (Milano 1925); La Proletaria ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] attività di giudice della Corte costituzionale, caratterizzata da una serie di sentenze innovatrici.
Opere principale: della giustizia costituzionale, in Studi per il XX anniversario dell'Assemblea costituente, vol. III, Firenze 1969, pp. 9-31. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...