CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] la Società durasse molti anni e i gesuiti non fossero espulsi daVenezia fino al 1606, essi tuttavia non riuscirono mai a fondare nel 1629.
Il C., insieme con il collega padovano Paolo Beni, pare fosse fra coloro che incoraggiarono e sostennero il ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] anno, ma con ben maggiore esplicitezza, gli fece eco Paolo Pino nel suo celebre Dialogo di pittura: «E anco cura di G.M. Pilo, Venezia 1999, pp. 63-67; E.M. Dal Pozzolo, Addenda ad A. Schiavone, in Per l’arte: daVenezia all’Europa…, a cura di M ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] san Paulo (Venezia 1544) l'interpretazione pronicodemitica di Bullinger della prima Lettera ai Corinzi di S. Paolo (In 21nov. 1548 al pagamento di una ammenda di 50 ducati e bandito daVenezia e il suo distretto per un periodo di due anni. Ma la ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Veneziada Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Savoldello e Quarti di Ss. Giovanni e Paolo a Venezia.
A fronte delle evidenze documentarie relative alla stesso periodo con l'anziano pittore si formò G. Tiepolo, ricordato daDa Canal nell'elogio diffuso delle qualità didattiche del L., insieme con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] (Antonio Pellegrini, 1998, p. 65).
Avviato alla pittura da tale Genga di Padova, si rivolse presto al più noto Paolo Pagani (Moücke, 1762, p. 235), quest’ultimo iscritto alla fraglia di Venezia il 5 giugno 1690 (Favaro, 1975, p. 215).
Angela ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] musive, eseguite su cartoni di Muziano, furono convocati specialisti daVenezia. Egli dipinse inoltre per la cappella due enormi pale, la cappella Tolfa Orsini all’Aracoeli (1583), il S. Paolo per la cappella Della Valle, sempre all’Aracoeli (1583), ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] 1507, dopo cioè che il fallimento del dogato popolare di Paoloda Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li assolveva , 1831, 1871; L. Cappelloni, La vita del principe A. D'Oria, Venezia 1565, p. 18; U. Foglietta, Dell'Istorie di Genova, Genova 1597, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] a G. nel passato, in realtà fu adottato dal figlio Paolo molto tempo dopo la morte del padre (Galvani, p. 162 suoi collaboratori, L. Pincino daVenezia e A. Butcich, il progetto per il sepolcro di Nicolò e Stefano Draganich da erigere nella chiesa di ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] nuovo duca depose il galero nelle mani di papa Paolo V, da questo trasmesso, dietro richiesta dello stesso Ferdinando, al prestare orecchio alle lusinghe del mercante d’arte Daniel Nys che daVenezia, in nome del re d’Inghilterra Carlo I Stuart, ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] Paolo III sotto il comando di Ottavio Farnese contro i protestanti della Lega di Smalcalda.
Colpito, verso la fine del luglio 1552, da una grave infermità mentre si trovava a Venezia, M. morì il 6 ag. 1552, mentre riposava in un angolo del campanile ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...