BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] , il Baronio, il Bonciario, Paolo Sacrati, Luigi Lollino vescovo di libri priores duo (Romae 1590), pure da lui pubblicato.
Le Orationes (Romae 1590, G. Tiraboschi, Storia d. lett. it., VII, Venezia 1796, pp. 1398-1400; C. Sommervogel, Biblioth. de ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] 1549. Mentre copriva tale incarico fece erigere in S. Babila, non lontano da porta Orientale, una colonna marmorea sovrastata da un leone a ricordo delle guerre contro Venezia. Entrato a far parte, il 7 dic. 1535, del Collegio dei sessanta decurioni ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de Rubeis, Rubei), Giovanni Antonio
Elisa Mongiano
Nacque ad Alessandria nel 1489; dal luogo di origine fu in seguito spesso indicato come l'Alessandrino. Conseguito il dottorato utriusque [...] tramite del conterraneo ed allievo Paolo Strata, una casa in contrada cui la podagra, che già da tempo lo affliggeva obbligandolo di giuristi in Padova nel '500, in Archivio veneto-tridentino, Venezia 1922, p. 67; A. Bumbaca, Storia dell'università ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] Paolo, conquistarono l'importante castello di Trezzo sull'Adda. Secondo la tradizione, Paolo, sottoposto ad una forte pressione militare da e fatti dell'eccellentissimo capitano di guerra Bartolomeo Coglione, Venezia 1569, pp. 9 s.; G. P. Cagnola, ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] esitare, in quest'ultima categoria.
Nell'agosto 1607, interpellato daPaolo V, il B. espresse il suo parere sulla polemica . 9; C. A. Del Frate,Vita del venerabile... Cesare Bianchetti..., Venezia 1716, pp. 16, 45-52 ; G. Fantuzzi,Not. degli scrittori ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] : nel 1598 si fece accompagnare da lui nel viaggio fatto a Ferrara l'A., che propose a Paolo V una posizione il più , pp. 66 s.; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-ecclesiastica, III, Venezia 1840, pp. 27 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] congiura antiveneziana del 1439 e fu confinato per due anni a Venezia. Al ritorno, nel 1441, non riebbe più la cattedra, in particolare con Pietro Ragionieri da Fossombrone e la sua famiglia, Bono Dal Fiume e Paolo Bagellardo, e anche coi giurista ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] Zuglio citati nei sinodi dei secoli VI-VII e in Paolo Diacono. La Historia, pur presentando i limiti comuni alla ; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia, 1760, p. 459; A. Zanon, Dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Paolo
Vittorio Fanelli
Figlio di Boncambio, nacque a Perugia in data non conosciuta. Nel testamento redatto il 29 ag. 1454 dal padre, che lo nominava erede insieme con i fratelli Marco e Fiorboncambio, [...] (riportata parzialmente dallo Hain, n. 4382, e più a lungo da A. Rossi). In essa egli narra di esser riuscito, dopo lunga 1658, p. 217; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 844; A. Oldoini, Athenaeum Augustum, Perusiae 1678, p. ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] materno Paolo Francesco Curotto, e mandato poi a compiere a Lucca gli progetto di legge attinente l'unione di Venezia e delle sue province con gli Stati ricordate anzitutto la parte dedicata alla legislazione da lui scritta per la Guida di Genova ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...