LONGONI, Emilio
Paolo Mezzanotte
Pittore, nato a Seveso (Milano) il 9 luglio 1859, morto a Milano il 29 settembre 1932. Studiò fra stenti e disagi a Milano col Bertini, salvo una breve parentesi di [...] Morelli. Notato da V. Grubicy e legato al Segantini da affinità spirituali non affievolite da divergenze di temperamento ); Ghiacciaio, 1906; Ore vespertine, 1909 (Galleria d'arte moderna, Venezia); Egloga, 1912 (proprietà di S. M. il Re); Sorriso del ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Treviso il 10 febbraio 1886. Professore universitario dal 1939 al 1956, ha insegnato nell'università di Trieste.
Importanti i suoi studî sull'arte medievale italiana pubblicati [...] 1946; III, I padani, ivi 1947). Si ricordano inoltre i volumi: Paolo Veronese e la pittura a Verona nel suo tempo, Pisa [1940]; veneta del Quattrocento, Bergamo 1953; Tutta la pittura di Giorgione, Milano 1955; Cima da Conegliano, Venezia 1959. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] il cui reddito pro capite sale da 90 punti percentuali nel 1980 ad appena 1988; M.G. Lauro, in AL, 9 (1988), pp. 178-84. Lago di Paola, Via Severiana: R. Righi, in AL, 4 (1981), pp. 198-204. Lago Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] p. 20.
L. Puppi, La Seconda biennale internazionale di architettura di San Paolo, in Casabella, 1994, 610, p. 40.
F. Burkhardt, La quelle dedicate a Futurismo e Futurismi (curata da P. Hulten a Palazzo Grassi, Venezia, 1986), a Picasso and Braque: ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] alludono a un mondo altro mentre frammenti di New York o Venezia si propongono come cloni di realtà lontane, trasformate in icone di , come accade a Il Cairo o a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] dello stesso Tiravanija e di G. Orozco (n. 1962) alla Biennale di Venezia del 2003 e di M. Cattelan (n. 1960) alla Biennale di Berlino hanno incluso una scultura iperrealista di papa Giovanni Paolo ii colpito da un meteorite (La nona ora, 1999) o ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Conti e altri, L'economia emiliana nel dopoguerra, Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e pp. 43-53; C. Morigi Govi, G. Colonna, L'anforetta con iscrizione etrusca da Bologna, in St. Etr., 49 (1981), pp. 67-93; Romagna tra VI e ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di documenti sul pittore molisano del 17° secolo, Paolo Gamba da Ripabottoni, cui sono stati attribuiti gli affreschi della , Campobasso 1980; Consiglio regionale del Molise, Molise, Venezia 1980; CRESME, Il nuovo Molise, Campobasso 1986; Regioni ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] manufatti d'archeologia industriale (v.); le case proposte da C. Zucchi a Venezia in un'area industriale dismessa alla Giudecca (1997-2002 of Toronto di T. Mayne/Morphosis (2000). A São Paolo, in Brasile, si segnala un articolato programma di e. ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] Torino 1978.
Antologie: Antologia da verso a poesia concreta, 1949-1962, in Noigandres, 5, San Paolo 1962; Konkrete Poesie international, concreti, visuali e fonetici, La Biennale di Venezia, Venezia 1969; Konkrete Poëzie?, Stedelijk Museum, Amsterdam ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...